Strategie di trattamento in presenza di lombagie
Docente: Aldo Ricciotti.
Il seminario prevede l'insegnamento di tecniche sia strutturali che energetiche volte al miglioramento della condizione generale del ricevente ed al trattamento dei sintomi delle lombalgie secondo i principi dello Shiatsu Ryu Zo.
- Luogo: Via Resia 7 - Rimini (RN)
- Punti Ecos: 12
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 9
- Prezzo: 80,00 €
- Termine per iscrizione scaduto
SHIATSU RYU ZO STRATEGIE DI TRATTAMENTO IN PRESENZA DI LOMBALGIA
Secondo il Ministero della Salute l’ottanta per cento della popolazione italiana soffre almeno una volta nella vita di lombalgia *. Sebbene lo Shiatsu Ryu Zo non preveda trattamenti per sintomi, capita, tuttavia, che giungano a farsi trattare persone con precise diagnosi. Quella della lombalgia è particolarmente frequente. Senza dover ricadere in un approccio “sanitario” per patologie, esistono specifiche strategie che lo Shiatsu Ryu Zo utilizza per i trattamenti in presenza di questi disturbi. Verranno insegnate sia tecniche strutturali (ZoElefante) che energetiche( Ryu-Drago), le quali si rivolgono sempre all’interezza della persona e mai solo alla zona disturbata. Esamineremo assieme alcune informazioni teoriche di anatomia, fisiologia e patologia della colonna vertebrale per capire cosa sia una lombalgia. Verrà introdotta una analisi della postura per decidere quale posizione di trattamento utilizzare (prona, supina, sul fianco). Verranno anche illustrate specifiche tecniche di pressione Ryu (lieve) e Zo (intensa) lungo i Canali e sugli Tsubo per il riequilibrio energetico e posturale. Verrà anche spiegato quando NON intervenire con un trattamento Shiatsu Ryu Zo.
*http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?id=132&area=Malattie_delle_ossa_e_delle_articolazioni
Programma Mattino Introduzione teorica Valutazione posturale e posizioni di trattamento Tecniche Ryu: valutazione e trattamento di Canali e Tsubo (area lombare, bacino, addome ed arti inferiori) Pomeriggio Tecniche Zo: valutazione e trattamento della struttura muscolo-scheletrica (area lombare, bacino, addome ed arti inferiori) Aperto a studenti dal 4 anno o diplomati se provenienti da altre scuole Domenica 17 marzo orario: 09 00 12 30 –14 30 18 00 Punti ECOS richiesti Insegnante: Aldo Doshin Shinnosukè Ricciotti
Aldo Doshin Shinnosukè Ricciotti Diploma di laurea in Educazione Fisica presso l’I.S.E.F. di Urbino (1981). Doctor of Biological Medicine Southern International University – Lo. U.S.A. (1992). Operatore Shiatsu dal 1984 e insegnante dal 1989, Operatore di Kinesiologia e Istruttore di Touch for Health (1995). Iscritto al Registro dei Professionisti della FISIeO dal 1992, ha collaborato come D.D della Scuola di Shiatsu Ryu Zo Do alla nascita della Fed. Naz. Scuole di Shiatsu oggi confluita nella FISIeO. Nel 1998 si reca a Tokyo presso lo Iokai Shiatsu Center di S. Masunaga per un training intensivo. Nel 1999/2000 e 2004/2006 è stato membro dell’Istituto Culturale della Fed. It. Shiatsu. Dal 2005 al 2008 è stato membro della Commissione di esame per l’ammissione al registro dei Soci Professionisti della Fed. It. Shiatsu. Nel 2005 trascorre un periodo di “Hara Traning” in Giappone con A. Kishi. Dal 2005 pratica il Waraku di Maeda Sensei . Nel 2012 trascorre a Kameoka tre settimane di studio intensivo del Waraku con Maeda Sensei, dal quale nel 2014 riceve la cintura nera. Pratica lo Zen dal 1984 ed è stato ordinato Bodhisatva nel 2016. Ha ideato il metodo Shiatsu Ryu Zo sulla base delle proprie conoscenze ed esperienze in campo scientifico, energetico e spirituale. Attualmente è Direttore Didattico di Rimini Shiatsu, operatore di Shiatsu Ryu Zo e Kinesiologia presso Kenkoshin Rimini e il Poliambulatorio S.H. di San Marino. Ha recentemente pubblicato Shiatsu Ryu Zo-I principi della cura e Shiatsu Ryu Zo-Il Manuale per Shiatsu Milano Editore
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
17 marzo 2019 | 09:00 | 18:00 |