Evento DISCO SIPNEI Terapie non Farmacologiche e integrate per la cura delle cefalee
- Punti Ecos: 9
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 7
- Termine per iscrizione scaduto
Programma
Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia
Università di Firenze - AOU Careggi Centro cefalee e farmacologia clinica
Convegno
Terapie non farmacologiche e integrate per la cura delle cefalee
9 aprile 2016
Auditorium Sant’Apollonia, Via San Gallo 25, Firenze
Programma
Presidenti. Pierangelo Geppetti, Franco Cracolici
Ore 9,30 Saluti istituzionali
9,45-10,15 Pierangelo Geppetti Cosa sappiamo oggi sull’emicrania
10,15-10,45 Francesco Bottaccioli La psiconeuroendocrinoimmunologia delle cefalee
10,45-11 Pausa
11,15-11,45 Alberto Chiarugi Sistema neurovegetativo e cefalee
11,45-12,15 Francesco Cerritelli L'osteopatia per la terapia delle cefalee
12,15-12,45 Franco Cracolici L'agopuntura per la terapia delle cefalee
Dibattito
13-14,30 Pausa pranzo
Presidenti. Nicola Barsotti, Alberto Chiarugi
14,30-15,00 Francesco De Cesaris Le nuove terapie per l’emicrania e la cefalea a grappolo
15-15,30 Lucia Bacciottini Alimentazione e cefalee
15,30-16 Anna Giulia Bottaccioli Tecniche meditative e comportamentali per l’emicrania
16-17,30 SESSIONE POSTER E COMUNICAZIONI BREVI.
Presidenti: Diego Lanaro, Alessandro Bianchi, Francesco de Cesaris
17,30 Conclusioni: Mauro Bologna e Pierangelo Geppetti
CALL FOR PAPER: Terapie non farmacologiche e integrate per la cura delle cefalee Key words: Stress; Alimentazione; Osteopatia; Agopuntura; Cure integrate; Farmaci innovativi; Tecniche per la mente
Gli abstracts vanno inviati per email a nicola.barsotti@cmosteopatica.it o a francocracolici@yahoo.it entro e non oltre il 31.01.2016.
Assieme all’abstract (max 2500 battute spazi inclusi e biblio inclusa) va allegata una lettera dove devono essere indicati tutti gli Autori, le loro qualifiche e Istituzioni di appartenenza specificando anche se si propone una presentazione Poster o comunicazione breve.
Entro il 28 febbraio, il Comitato scientifico risponderà ai proponenti in merito all’accettazione del lavoro presentato.
Comitato scientifico, Barsotti N., Bottaccioli F., Cerritelli F., Chiarugi A., Cracolici F., de Cesaris F., Demori I., Desideri R., Geppetti P.
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione regolare è di € 60
Per i soci SIPNEI, studenti, specializzandi, dottorandi, tirocinanti è ridotta a € 40
L’iscrizione va fatta con un bonifico a SIPNEI (IT90B0306905077100000000203) specificando la causale
E’ previsto l’accreditamento ECM
RELATORI E COORDINATORI
Lucia Bacciottini, biologa, nutrizionista, specialista scienze dell’ alimentazione, socio SIPNEI Toscana.
Nicola Barsotti, osteopata, docente al CIO Collegio Italiano di Osteopatia, coordinatore commissione ricerca nazionale Discipline Corporee SIPNEI
Alessandro Bianchi, psicologo, psicoterapeuta. Presidente e fondatore dell’Istituto di Psicologia Funzionale. Docente presso scuole di specializzazione in psicoterapia. Socio SIPNEI Toscana.
Mauro Bologna, professore di patologia generale, Coordinatore Master “Pnei e scienza della cura integrata�, Università dell’Aquila, socio SIPNEI.
Anna Giulia Bottaccioli, medico, specializzando in Medicina Interna, La Sapienza Università di Roma, socio SIPNEI Lazio.
Francesco Bottaccioli, professore a contratto di Psiconeuroendocrinoimmunologia, Direzione Master “Pnei e scienza della cura integrata�, Università dell’Aquila, Presidente on. SIPNEI
Francesco Cerritelli, osteopata, PhD(c) in neuroscienze presso l’Università di Chieti-Pescara, presidente della fondazione di ricerca Onlus C.O.ME. Collaboration.
Alberto Chiarugi, professore di farmacologia, Dipartimento di scienze della salute, Università di Firenze
Franco Cracolici, direttore della Scuola di Agopuntura della Città di Firenze, coordinatore SIPNEI sez. Toscana
Francesco de Cesaris, Centro cefalee e farmacologia clinica dell’azienda ospedaliera universitaria Careggi
Ilaria Demori, biologa Ph.D, Ricercatore di Fisiologia presso Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita Università degli Studi di Genova, docente di Fisiologia della Nutrizione e di Endocrinologia, segretaria Sipnei sez. Liguria.
Riccardo Desideri, osteopata, M.A., Docente Osteopatia Viscerale presso CIO Bologna- Csot Roma –Aiserco Palermo, Coordinamento nazionale DISCO-PNEI, Commissione Ricerca ROI.
Pierangelo Geppetti, professore di farmacologia, Università di Firenze, direttore Centro cefalee e farmacologia clinica dell’azienda ospedaliera universitaria Careggi
Diego Lanaro, osteopata, biologo Ph.D, docente Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica, socio SIPNEI Liguria. Responsabile Lab Research Group, Research Division, COME Collaboration Onlus.
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
9 aprile 2016 | 09:30 | 16:30 |