Il Sonno e i Sogni in MTC
- Punti Ecos: 10
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 7
- Termine per iscrizione scaduto
Programma
Desideriamo il sonno, e tuttavia a volte abbiamo la sensazione che qualcosa ci minacci dal mondo del sonno e del sogno. Da dove viene il convincimento che la vita che conduciamo di giorno sia più vera e più reale della nostra vita onirica? Chi ci autorizza a dire che si tratta soltanto di sogni? Ogni esperienza che fa la coscienza è sempre vera, sia che la si chiami realtà , sogno o fantasia.
Sogno e veglia, coscienza notturna e diurna sono polarità che si compensano reciprocamente. Addormentarsi presuppone allentamento da ogni controllo, da ogni intenzione, da ogni attività , richiede da noi disponibilità e fiducia, capacità di abbandonarsi a ciò che è sconosciuto. Non è possibile addormentarsi attraverso la costrizione, l'autocontrollo, la volontà e lo sforzo. Ogni volontà attiva è il modo più sicuro di impedire il sonno. Noi possiamo solo creare le premesse più favorevoli per il sonno ma poi dobbiamo aspettare pazientemente che esso decida di scendere su di noi.
Chi soffre di insonnia, o meglio di difficoltà ad addormentarsi, ha difficoltà e paura di lasciare il proprio controllo consapevole e di affidarsi al proprio inconscio. L'insonne manca di fiducia e di capacità di abbandonarsi.
Il sonno dona all'uomo il ristoro del corpo e la magia dei sogni. Imparando ad ascoltare la voce del sogno, che proviene dai livelli più profondi della nostra anima, è possibile raggiungere un’autoconoscenza. In altre parole, apprendere informazioni su di noi che celiamo a noi stessi. I sogni, anche quelli più angosciosi, costituiscono un importante patrimonio interiore.
Programma del seminario
- Lo Shen in MTC
- Sogni e Legge dei Cinque Movimenti
- Significato dei sogni in MTC: simbolismo del sogno secondo il Ling Shu
- Sogno e Sincronicità nel Libro dell’ I-King (con presentazione di casi clinici)
- Esercizi pratici di sogni guidati in stato di meditazione da svegli
Obiettivo
Mettere in condizione l'operatore shiatsu di saper inquadrare ed affrontare i vari tipi di patologie del sonno, fornendo strumenti di differenziazione di diagnosi energetica e coerenti strategie di trattamento utilizzando la simbologia, le analogie e i casi clinici esposti dal relatore.
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
19 febbraio 2017 | 09:30 | 17:30 |