QIGONG - IL CUORE DELLA GRU (SECONDA PARTE)
- Punti Ecos: 18
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 12
- Termine per iscrizione scaduto
Programma
SEDE
ASSOCIAZIONE PERCORSI DI BAMBOO
Via del Progresso, 38
36100 VICENZA
ORARIO
Sabato: 14.30-19.30
Domenica: 9.00-18.00
EVENTO APERTO A TUTTI
RELATRICE
Franca Bedin
PROGRAMMA
Il Volo Estatico
Massaggio: riunione di Cuore e Reni per favorire il Volo degli Hun
Meditazione taoista: "Fuoco e Nuvole"
La Gru, con la Tartaruga, è per i taoisti simbolo di longevità e immortalità .
Se la Tartaruga simboleggia l’essenza Jing, la Gru rappresenta lo Shen, lo Spirito, corrisponde al Cuore ed è ispirandosi ad essa che siamo guidati verso il cammino dell’immortalità . L’ossessione di ogni monaco taoista era di volare sul dorso della gru al di sopra delle nuvole, in direzione del sole per raggiungere l’immortalità .
Questi movimenti ampi, eleganti, leggeri, aprono la gabbia toracica favorendo il lavoro del Polmone e liberano l’inconscio dalle tensioni emotive e dalla tristezza.
Dagli anni 1970-80 il maestro taoista Zhao Qin Xiang ha iniziato a diffondere in Cina il Qigong della Gru, per trattare la depressione.
Meditazione taoista “FUOCO e NUVOLE�
Ming Xiang è il termine taoista per “meditazione�, ovvero come dirigersi verso il proprio interno per trovare il sole, la chiarezza.
E’ un metodo antico taoista che predispone alla chiaroveggenza e permette di trovare le risorse per trasformare la malattia e di trovare la soluzione dei problemi nella nostra vita quotidiana.
La pratica costante consente il passaggio graduale delle onde cerebrali dalla frequenza beta a gamma permettendo il manifestarsi di chiarezza ed intuizioni
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
10 giugno 2017 | 14:30 | 18:00 | |
11 giugno 2017 | 14:30 | 18:00 |