QIGONG DEL DIAMANTE
- Punti Ecos: 18
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 12
- Termine per iscrizione scaduto
Programma
SEDE
ASSOCIAZIONE PERCORSI DI BAMBOO
Via del Progresso, 38
36100 VICENZA
ORARIO
Sabato: 14.30-19.30
Domenica: 9.00-18.00
EVENTO APERTO A TUTTI
RELATRICE
Franca Bedin
Le origini del qigong e delle pratiche terapeutiche e meditative che ne costituiscono l’essenza, risalgono ai riti ed alle danze estatiche degli shamani del sud della Cina antica. Di tali tradizioni ci restano alcune testimonianze scritte e delle rappresentazioni figurative e, appunto, le pratiche di lunga vita del qigong che, perfezionate nel loro aspetto terapeutico, costituiscono tuttora un prezioso patrimonio di conoscenza per tutta l’Umanità .
PROGRAMMA
Qigong del Diamante
Automassaggio: purificare le porte del Cuore
Meditazione Chan cinese (prima parte)
XiXiHu: marce della salute di Guolin
QIGONG del DIAMANTE
Lo scopo di questo Qigong è quello di aiutare a mantenere fluida la circolazione di Qi e Sangue a livello del torace e dei tessuti circostanti così come di sostenere il sistema immunitario.
In pratica, i diversi movimenti consentiranno di attivare i meridiani straordinari Chong Mai (canale penetrante), Ren Mai (vaso concezione) e Du Mai (vaso governatore) come pure altri meridiani e punti di agopuntura tramite movimenti di vibrazione ed oscillazioni del petto. Si può quindi considerarlo un aiuto alla prevenzione delle problematiche del seno ed un rinforzo delle capacità del corpo a rispondere alle sfide energetiche di ogni giorno.
Automassaggio: Purificare le Porte del Cuore
Dopo il lungo inverno o una convalescenza, il nostro corpo può essere intorpidito, stanco, per questo va bene risvegliarlo con questa meditazione.
D’inverno ci si ammala più facilmente, ci si può indebolire, il freddo “gela� il corpo e questa meditazione permette di ripulire l’organismo ed anche la mente, per operare una vera rinascita.
Meditazione Chan cinese
Sulla Via del Dao la meditazione ha un posto molto importante. Presenti nel Dao Zang, il Canone Taoista, i metodi meditativi delle origini con il tempo hanno subito una forte impregnazione buddista con la creazione della scuola del Chan da parte del monaco Bodhidharma intorno al VI secolo d.C.
Potremo accedere alla meditazione Chan e ai suoi 4 livelli: gioia nelle sei radici, gioia profonda nel Cuore, consapevolezza presente e passata, l’inconscio e la preparazione al futuro ed alla creativitĂ
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
14 ottobre 2017 | 14:30 | 18:00 | |
15 ottobre 2017 | 14:30 | 18:00 |