WU QIN XI - QIGONG DEI 5 ANIMALI
- Punti Ecos: 18
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 12
- Termine per iscrizione scaduto
Programma
SEDE
ASSOCIAZIONE PERCORSI DI BAMBOO
Via del Progresso, 38
36100 VICENZA
ORARIO
Sabato: 14.30-19.30
Domenica: 9.00-18.00
EVENTO APERTO A TUTTI
RELATRICE
Franca Bedin
Le origini del qigong e delle  pratiche terapeutiche e meditative che ne costituiscono l’essenza, risalgono ai riti ed alle danze estatiche degli shamani del sud della Cina antica. Di tali tradizioni ci restano alcune testimonianze scritte e delle rappresentazioni figurative e, appunto, le pratiche di lunga vita del qigong che, perfezionate nel loro aspetto terapeutico, costituiscono tuttora un prezioso patrimonio di conoscenza  per tutta l’Umanità .
PROGRAMMAÂ
WU QIN XI Â -Qigong dei 5 ANIMALI
Automassaggio: purificare le porte del Cuore
Attivazione delle radici sottili della percezione (seconda parte)
Meditazione Chan cinese (terza parte)
XiXiHu: marce della salute di Guolin
WU QIN XI Â - Qigong dei 5 ANIMALI
Attribuiti al famoso medico Hua Tuo, vissuto durante la dinastia degli Han Orientali (25-220 d.C.), gli esercizi del Qigong dei 5 Animali sono riportati in alcuni testi antichi e nei testi di Mawangdui scoperti nel  1973 in Cina.  Â
In Wu Qin Xi  imitando le movenze e le posture di alcuni animali selvatici si aumenta la flessibilità del corpo e degli arti e la mobilità di ossa e muscoli. Integrando movimenti dinamici e posture statiche la mente può entrare nello stato di “rujing�, la calma mentale, e immergersi empaticamente nelle caratteristiche energetiche di tali animali vedendo con l’occhio della mente le loro immagini e sentendo il Qi circolare nel proprio corpo.
Meditazione Chan cinese
Â
Sulla Via del Dao la meditazione ha un posto molto importante. Presenti nel Dao Zang, il Canone Taoista, i metodi meditativi delle origini con il tempo hanno subito una forte impregnazione buddista con la creazione della scuola del Chan da parte del monaco Bodhidharma intorno al VI secolo d.C.
Potremo accedere alla meditazione Chan e ai suoi 4 livelli: gioia nelle sei radici, gioia profonda nel Cuore, consapevolezza presente e passata, l’inconscio e la preparazione al futuro ed alla creativitĂ
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
24 marzo 2018 | 14:30 | 18:00 | |
25 marzo 2018 | 14:30 | 18:00 |