FURNARI: MASTER IN SOTAI-HO
- Punti Ecos: 60
- Attestato: Si
- Esame finale: Si
- Ore totali: 32
- Termine per iscrizione scaduto
Programma
SCUOLA INTEGRALE DI SHIATSU &
Asociación Española de Sotai-Ho (AESH)
ORGANIZZANO IN SICILIA
CORSO PROFESSIONALE SOTAI-HO
(formazione di base)
EVENTO ACCREDITATO FISIeO 60 ECOS
Preambolo:
L'Associazione spagnola di Sotai-Ho (Aesh) è l'unica organizzazione ufficiale che insegna e accredita la formazione professionale per questa tecnica.
...
Introduzione:
Il Sotai è un metodo morbido, lenitivo e “curativo� facile da eseguire ovunque, senza l'uso di qualsiasi dispositivo.
Con la pratica quotidiana del Sotai è possibile recuperare il corretto allineamento della colonna vertebrale e raggiungere uno stato ottimale di salute fisica e mentale. Alcune tecniche Sotai possono essere praticate senza aiuto (Self-Sotai).
Tuttavia, è necessario imparare prima da terapeuti professionisti che spiegano i dettagli tecnici essenziali per essere efficace e quindi fare da guida al corpo verso movimenti specifici e di “guarigione� Sotai.
Il Sotai ha effetti benefici in vari disagi come mal di schiena, il collo, la spalla, la sciatica, l’emicrania, i dolori mestruali, i sintomi della menopausa, le lesioni sportive, il dolore post-operatorio, l’asma,i disturbi emotivi, lo stress, l’ansia, ecc…
La formazione di Sotai-Ho prevede tre unità formative
1. Formazione di base
2. FaseTecnica
3. Alta Formazione
Questo corso, il primo di tre unità formative, dell’Aesh nella formazione di Sotai-Ho, prevede:
Programma:
La formazione di base è composto da 4 seminari di 12 ore ( 8 ore il sabato e 4 ore la domenica) per un totale di 48 ore
SEMINARIO 1 (21/22 Ottobre)
• Presentazione dell’Aesh e obbiettivi del corso
• I principi fondamentali:
• L'allineamento della zona pelvica e il suo riequilibrio
• Movimento “incatenato�, (pratica)
• Liberazione del cingolo scapolare con le braccia incrociate
• Tipi di stretching
• Osservazione e diagnosi
• Terapia di rilassamento prima della pratica
• Gli otto movimenti della colonna vertebrale
• Storia del Sotai
• Kata 2
SEMINARIO 2 (18-19 Novembre)
• Ripasso del blocco 1
• I principi fondamentali:
• Osservazione della postura del terapeuta
• Varianti sul rilascio del cingolo scapolare
• Muscolo psoas e muscolo sternocleidomastoideo
• Relazione tra cingolo scapolare e cingolo pelvico e relazioni anatomiche
• Muscoli interessati alla flessione ed alla estensione
• Kata 2 (di base e ripasso)
• Varianti del Kata 2
• Kata 1
SEMINARIO 3 (16-17 Dicembre)
• Ripasso del blocco 2
• Nozioni di base
• Varianti del Kata uno
• Kata 3
• Kata 4
• Sotai applicato alla colonna cervicale in posizione supina e seduta
SEMINARIO 4 (20-21 Gennaio)
• Ripasso del blocco 3
• Nozioni di base
• Kata in posizione seduta
• Kata in posizione prona
• Consegna Attestati Aesh con il luogo, la data, il numero personale delle ore cumulate.
DATE DEI SEMINARI 2017 :
30/09 -01/10 ; 21-22/09 ; 18-19/11 ; 16-17/12
Il corso è rivolto a :
• Professionisti della salute (medici , infermieri, Fsk, ecc…)
• Operatori delle discipline bio naturali
• Operatori shiatsu, naturopati, riflessologi, agopuntori, osteopati ecc...
• A chi desidera apprendere una nuova disciplina e accedere a nuove opportunità di lavoro
Docente : MATEO GARCIA DEL RIO
Maestro di Shiatsu e Sotai esperto . Segretario e istruttore della Associazione spagnola di Sotai-Ho.
Direttore e docente della Scuola Giapponese di Shiatsu di Malaga dal 2002, una filiale della Scuola Centrale fondata dal Maestro
Shigeru Onoda.
Ha partecipato a numerosi convegni a livello nazionale e internazionale.
(TRADUZIONE AUTOMATICA DALLO SPAGNOLO)
Che cosa è il Sotai-Ho (Sotai)? Il Sotai è un metodo morbido, lenitivo e curativo facile da eseguire ovunque, senza l'uso di qualsiasi dispositivo. Con il Sotai pratica quotidiana, è possibile recuperare il corretto allineamento della colonna vertebrale e raggiungere uno stato ottimale di salute fisica e mentale.
Quindi: SO =fissare � ; Tai = corpo 体 ; Ho: metodo 法
Il Sotai si basa sulla teoria filosofica di Keizo Hashimoto (medico, agopuntore, 1897- 1993), che ha considerato il corpo umano come un'architettura dinamica (architettura mobile), il cui funzionamento non ha errori quando si segue un tenore di vita sano. In Sotai, queste norme si riferiscono ai seguenti aspetti: la respirazione, l'alimentazione, il movimento e il pensiero.
CHIAVE DELLA SALUTE: La fluidità della dinamica strutturale è la chiave per il mantenimento della salute. Quando il corpo perde fluidità , sintomi ambigui come il disagio o il dolore sordo che, per quanto lieve, può alterare l'intero della nostra architettura corpo possono apparire.
DIAGNOSI: Il Sotai non è focalizzata sul trattamento di disturbi specifici, per cui la diagnosi è stabilita spostando tutto il corpo. Pertanto, è importante che i terapeuti trovano che il movimento si sviluppa senza giunzioni limitazione. DIREZIONE DEL MOVIMENTO: Il Sotai non consiste nello spostare il corpo in cerca di trovare la posizione più comoda. Vi è un modello di movimento prima di ogni esercizio, si controlla che il movimento è doloroso, ed eseguire lo stesso movimento nella direzione opposta. Nel Sotai, in contrasto con le usuali tecniche di terapia, il corpo si muove nella direzione meno dolorosa.
SEGUIRE L’ISTINTO: L’omeostasi fa sì che il corpo tende inconsciamente a prendere la postura più appropriata in ogni situazione che gli si pone davanti. Osservare, per esempio, il dormire dei bambini: essi fanno un sacco di giri senza rendersene conto. In tutti i tempi, che sono alla ricerca di una postura corretta, stretching, flettendo i suoi membri, passando da un lato all'altro, etc. L'esecuzione di questi movimenti, i bambini stanno cercando di correggere uno squilibrio del corpo. Un'altra osservazione a questo proposito: quando il corpo è ferito, tende a piegarsi sempre al lato debole per proteggere cercando una postura antalgica. Poi, quando questa lesione diventa cronica, il corpo tende a prendere una posizione che si estende all'area interessata. Il corpo cerca di trovare una posizione più favorevole al mantenimento della omeostasi.
FUGGIRE DAL DOLORE: Il Dr. Hashimoto ha chiamato questo atto intuitivo "sfuggire al dolore per riparare il danno." In Sotai, si ritiene che il movimento "piacevole" verso la direzione opposta al senso che provoca dolore, è curativo . Per questo motivo i terapisti Sotai sempre chiedono ai loro pazienti di spostare il corpo dal lato più comodo. Trovare la direzione "bella" è la chiave Sotai. Ciò dipende dalla percezione di ogni persona, è una questione di sensibilità individuale. Qui sta la complessità di questo esercizio che coinvolge aspetti soggettivi.
RITMO DEI MOVIMENTI: La pratica del Sotai avviene senza sforzo, senza rimbalzi. Con movimenti lenti e sottili. Movimenti di ampiezza vengono eseguite entro i limiti naturali di ognuno senza che sia presente il dolore. Il Sotai non è un metodo di allungamento. I movimenti Sotai assomigliano PNF metodo (Proprioceptive Neuromuscular Facilitation -propriocettiva neuromuscolare facilitazione) che interviene sugli effetti di tipo muscolare stiramento "agonista-antagonista". La grande differenza con il PNF è l'importanza del Sotai dà il criterio personale di pazienti (piacevoli o postura), vale a dire il senso primitivo, come definito dal Dr. Hashimoto. Essi sono esercizi che guidano i pazienti stessi in base al loro grado di percezione e devono essere molto attenti alla "voce del suo corpo" indicando "bella". È pertanto opportuno affinare la percezione e la capacità di mantenere una elevata concentrazione durante l'esecuzione degli esercizi.
RESPIRAZIONE: coordinare il movimento con l’espirazione aiuta al riequilibrio, non solo fisico, ma anche emotivo. MOVIMENTO INCATENATO: Il corpo equilibrato ha articolazioni e delle strutture muscolo-scheletriche simmetriche: antero-posteriore, destra-sinistra, alto-basso, ecc Attivazione solo una parte del corpo, il movimento può andare lontano attraverso diverse articolazioni se non si ha il blocco articolare. Chiamiamo questa trasmissione "incatenato movimento"
BREVE STORIA DEL SOTAI
L'idea è stata illustrata in anni '30 da un giovane medico, Keizo Hashimoto. Dr. Hashimoto non era soddisfatto del trattamento medico, perché avevano limitazioni sulla riduzione del dolore da alcuni dei loro pazienti. Per questo motivo, Hashimoto ha cercato attivamente misure alternative nelle terapie manuali orientali. Una delle terapie di origine giapponese che ha attirato la sua attenzione era il Seitai-Jutsu, che ha sottolineato l'importanza di equilibrio del corpo. Sotto l'influenza di questa teoria, Dr. Hashimoto continuato a studiare il meccanismo del dolore fisico come base per il trattamento. Ha concluso che il principio fondamentale della cura sta nel recupero del saldo dell'architettura corpo, indipendentemente dalle diverse patologie. In altre parole, sentiva che il dolore e il disagio di solito un sottoprodotto di squilibrio muscolo-scheletrico. Negli anni '70, dopo la vasta pratica clinica, il Dr. Hashimoto raccolto il frutto della sua profonda esperienza nel metodo Sotai "ragionevoli regole di cinetica del corpo in base al quale dobbiamo spostare il nostro corpo ad eliminare l'inconveniente". Dr. Hashimoto ha esposto la sua teoria della Sotai in sei pubblicazioni dando, nei suoi ultimi anni, molta rilevanza alla differenziazione tra i due tipi di percezioni: sensazione di "bello" (profondità ) e "confortevole" sentimento (di superficie). La percezione di sentirsi "bella" richiede un grado di sensibilità . Nella sua ricerca, chiediamo al nostro corpo se si percepisce la sensazione è buona. Nel caso in cui la risposta è sì e, inoltre, il corpo ci dicono di godere di un po 'di questa piacevole sensazione, dobbiamo lasciare "gusto" fino alla nausea. Con questo processo, vi recuperare equilibrio del corpo, che è un fattore essenziale della nostra vita. Attualmente il Maestro Hiroshi Miura, una discepoli diretti di Hashimoto, insieme con il Maestro Akihiro Kon, che ha aiutato il Dr. Hashimoto nella sua ultima fase della ricerca Sotai nella sua città natale, sono responsabili per l'insegnamento Sotai autentico.Quasi 30 anni fa, il Maestro Onoda ha avuto la possibilità di conoscere il vero stile originale dell'arte Sotai direttamente con Hashimoto Maestro e poi ha continuato la sua formazione con il Maestro Miura, ora riconosciuta a livello internazionale. La purezza di questo insegnamento costituisce la base terapeutica della Associazione spagnola di Sotai-Ho. "Non c'è difetto nell'architettura del nostro corpo" (Hashimoto, 1978).
Asociación Española de Sotai-Ho (AESH)
ORGANIZZANO IN SICILIA
CORSO PROFESSIONALE SOTAI-HO
(formazione di base)
EVENTO ACCREDITATO FISIeO 60 ECOS
Preambolo:
L'Associazione spagnola di Sotai-Ho (Aesh) è l'unica organizzazione ufficiale che insegna e accredita la formazione professionale per questa tecnica.
...
Introduzione:
Il Sotai è un metodo morbido, lenitivo e “curativo� facile da eseguire ovunque, senza l'uso di qualsiasi dispositivo.
Con la pratica quotidiana del Sotai è possibile recuperare il corretto allineamento della colonna vertebrale e raggiungere uno stato ottimale di salute fisica e mentale. Alcune tecniche Sotai possono essere praticate senza aiuto (Self-Sotai).
Tuttavia, è necessario imparare prima da terapeuti professionisti che spiegano i dettagli tecnici essenziali per essere efficace e quindi fare da guida al corpo verso movimenti specifici e di “guarigione� Sotai.
Il Sotai ha effetti benefici in vari disagi come mal di schiena, il collo, la spalla, la sciatica, l’emicrania, i dolori mestruali, i sintomi della menopausa, le lesioni sportive, il dolore post-operatorio, l’asma,i disturbi emotivi, lo stress, l’ansia, ecc…
La formazione di Sotai-Ho prevede tre unità formative
1. Formazione di base
2. FaseTecnica
3. Alta Formazione
Questo corso, il primo di tre unità formative, dell’Aesh nella formazione di Sotai-Ho, prevede:
Programma:
La formazione di base è composto da 4 seminari di 12 ore ( 8 ore il sabato e 4 ore la domenica) per un totale di 48 ore
SEMINARIO 1 (21/22 Ottobre)
• Presentazione dell’Aesh e obbiettivi del corso
• I principi fondamentali:
• L'allineamento della zona pelvica e il suo riequilibrio
• Movimento “incatenato�, (pratica)
• Liberazione del cingolo scapolare con le braccia incrociate
• Tipi di stretching
• Osservazione e diagnosi
• Terapia di rilassamento prima della pratica
• Gli otto movimenti della colonna vertebrale
• Storia del Sotai
• Kata 2
SEMINARIO 2 (18-19 Novembre)
• Ripasso del blocco 1
• I principi fondamentali:
• Osservazione della postura del terapeuta
• Varianti sul rilascio del cingolo scapolare
• Muscolo psoas e muscolo sternocleidomastoideo
• Relazione tra cingolo scapolare e cingolo pelvico e relazioni anatomiche
• Muscoli interessati alla flessione ed alla estensione
• Kata 2 (di base e ripasso)
• Varianti del Kata 2
• Kata 1
SEMINARIO 3 (16-17 Dicembre)
• Ripasso del blocco 2
• Nozioni di base
• Varianti del Kata uno
• Kata 3
• Kata 4
• Sotai applicato alla colonna cervicale in posizione supina e seduta
SEMINARIO 4 (20-21 Gennaio)
• Ripasso del blocco 3
• Nozioni di base
• Kata in posizione seduta
• Kata in posizione prona
• Consegna Attestati Aesh con il luogo, la data, il numero personale delle ore cumulate.
DATE DEI SEMINARI 2017 :
30/09 -01/10 ; 21-22/09 ; 18-19/11 ; 16-17/12
Il corso è rivolto a :
• Professionisti della salute (medici , infermieri, Fsk, ecc…)
• Operatori delle discipline bio naturali
• Operatori shiatsu, naturopati, riflessologi, agopuntori, osteopati ecc...
• A chi desidera apprendere una nuova disciplina e accedere a nuove opportunità di lavoro
Docente : MATEO GARCIA DEL RIO
Maestro di Shiatsu e Sotai esperto . Segretario e istruttore della Associazione spagnola di Sotai-Ho.
Direttore e docente della Scuola Giapponese di Shiatsu di Malaga dal 2002, una filiale della Scuola Centrale fondata dal Maestro
Shigeru Onoda.
Ha partecipato a numerosi convegni a livello nazionale e internazionale.
(TRADUZIONE AUTOMATICA DALLO SPAGNOLO)
Che cosa è il Sotai-Ho (Sotai)? Il Sotai è un metodo morbido, lenitivo e curativo facile da eseguire ovunque, senza l'uso di qualsiasi dispositivo. Con il Sotai pratica quotidiana, è possibile recuperare il corretto allineamento della colonna vertebrale e raggiungere uno stato ottimale di salute fisica e mentale.
Quindi: SO =fissare � ; Tai = corpo 体 ; Ho: metodo 法
Il Sotai si basa sulla teoria filosofica di Keizo Hashimoto (medico, agopuntore, 1897- 1993), che ha considerato il corpo umano come un'architettura dinamica (architettura mobile), il cui funzionamento non ha errori quando si segue un tenore di vita sano. In Sotai, queste norme si riferiscono ai seguenti aspetti: la respirazione, l'alimentazione, il movimento e il pensiero.
CHIAVE DELLA SALUTE: La fluidità della dinamica strutturale è la chiave per il mantenimento della salute. Quando il corpo perde fluidità , sintomi ambigui come il disagio o il dolore sordo che, per quanto lieve, può alterare l'intero della nostra architettura corpo possono apparire.
DIAGNOSI: Il Sotai non è focalizzata sul trattamento di disturbi specifici, per cui la diagnosi è stabilita spostando tutto il corpo. Pertanto, è importante che i terapeuti trovano che il movimento si sviluppa senza giunzioni limitazione. DIREZIONE DEL MOVIMENTO: Il Sotai non consiste nello spostare il corpo in cerca di trovare la posizione più comoda. Vi è un modello di movimento prima di ogni esercizio, si controlla che il movimento è doloroso, ed eseguire lo stesso movimento nella direzione opposta. Nel Sotai, in contrasto con le usuali tecniche di terapia, il corpo si muove nella direzione meno dolorosa.
SEGUIRE L’ISTINTO: L’omeostasi fa sì che il corpo tende inconsciamente a prendere la postura più appropriata in ogni situazione che gli si pone davanti. Osservare, per esempio, il dormire dei bambini: essi fanno un sacco di giri senza rendersene conto. In tutti i tempi, che sono alla ricerca di una postura corretta, stretching, flettendo i suoi membri, passando da un lato all'altro, etc. L'esecuzione di questi movimenti, i bambini stanno cercando di correggere uno squilibrio del corpo. Un'altra osservazione a questo proposito: quando il corpo è ferito, tende a piegarsi sempre al lato debole per proteggere cercando una postura antalgica. Poi, quando questa lesione diventa cronica, il corpo tende a prendere una posizione che si estende all'area interessata. Il corpo cerca di trovare una posizione più favorevole al mantenimento della omeostasi.
FUGGIRE DAL DOLORE: Il Dr. Hashimoto ha chiamato questo atto intuitivo "sfuggire al dolore per riparare il danno." In Sotai, si ritiene che il movimento "piacevole" verso la direzione opposta al senso che provoca dolore, è curativo . Per questo motivo i terapisti Sotai sempre chiedono ai loro pazienti di spostare il corpo dal lato più comodo. Trovare la direzione "bella" è la chiave Sotai. Ciò dipende dalla percezione di ogni persona, è una questione di sensibilità individuale. Qui sta la complessità di questo esercizio che coinvolge aspetti soggettivi.
RITMO DEI MOVIMENTI: La pratica del Sotai avviene senza sforzo, senza rimbalzi. Con movimenti lenti e sottili. Movimenti di ampiezza vengono eseguite entro i limiti naturali di ognuno senza che sia presente il dolore. Il Sotai non è un metodo di allungamento. I movimenti Sotai assomigliano PNF metodo (Proprioceptive Neuromuscular Facilitation -propriocettiva neuromuscolare facilitazione) che interviene sugli effetti di tipo muscolare stiramento "agonista-antagonista". La grande differenza con il PNF è l'importanza del Sotai dà il criterio personale di pazienti (piacevoli o postura), vale a dire il senso primitivo, come definito dal Dr. Hashimoto. Essi sono esercizi che guidano i pazienti stessi in base al loro grado di percezione e devono essere molto attenti alla "voce del suo corpo" indicando "bella". È pertanto opportuno affinare la percezione e la capacità di mantenere una elevata concentrazione durante l'esecuzione degli esercizi.
RESPIRAZIONE: coordinare il movimento con l’espirazione aiuta al riequilibrio, non solo fisico, ma anche emotivo. MOVIMENTO INCATENATO: Il corpo equilibrato ha articolazioni e delle strutture muscolo-scheletriche simmetriche: antero-posteriore, destra-sinistra, alto-basso, ecc Attivazione solo una parte del corpo, il movimento può andare lontano attraverso diverse articolazioni se non si ha il blocco articolare. Chiamiamo questa trasmissione "incatenato movimento"
BREVE STORIA DEL SOTAI
L'idea è stata illustrata in anni '30 da un giovane medico, Keizo Hashimoto. Dr. Hashimoto non era soddisfatto del trattamento medico, perché avevano limitazioni sulla riduzione del dolore da alcuni dei loro pazienti. Per questo motivo, Hashimoto ha cercato attivamente misure alternative nelle terapie manuali orientali. Una delle terapie di origine giapponese che ha attirato la sua attenzione era il Seitai-Jutsu, che ha sottolineato l'importanza di equilibrio del corpo. Sotto l'influenza di questa teoria, Dr. Hashimoto continuato a studiare il meccanismo del dolore fisico come base per il trattamento. Ha concluso che il principio fondamentale della cura sta nel recupero del saldo dell'architettura corpo, indipendentemente dalle diverse patologie. In altre parole, sentiva che il dolore e il disagio di solito un sottoprodotto di squilibrio muscolo-scheletrico. Negli anni '70, dopo la vasta pratica clinica, il Dr. Hashimoto raccolto il frutto della sua profonda esperienza nel metodo Sotai "ragionevoli regole di cinetica del corpo in base al quale dobbiamo spostare il nostro corpo ad eliminare l'inconveniente". Dr. Hashimoto ha esposto la sua teoria della Sotai in sei pubblicazioni dando, nei suoi ultimi anni, molta rilevanza alla differenziazione tra i due tipi di percezioni: sensazione di "bello" (profondità ) e "confortevole" sentimento (di superficie). La percezione di sentirsi "bella" richiede un grado di sensibilità . Nella sua ricerca, chiediamo al nostro corpo se si percepisce la sensazione è buona. Nel caso in cui la risposta è sì e, inoltre, il corpo ci dicono di godere di un po 'di questa piacevole sensazione, dobbiamo lasciare "gusto" fino alla nausea. Con questo processo, vi recuperare equilibrio del corpo, che è un fattore essenziale della nostra vita. Attualmente il Maestro Hiroshi Miura, una discepoli diretti di Hashimoto, insieme con il Maestro Akihiro Kon, che ha aiutato il Dr. Hashimoto nella sua ultima fase della ricerca Sotai nella sua città natale, sono responsabili per l'insegnamento Sotai autentico.Quasi 30 anni fa, il Maestro Onoda ha avuto la possibilità di conoscere il vero stile originale dell'arte Sotai direttamente con Hashimoto Maestro e poi ha continuato la sua formazione con il Maestro Miura, ora riconosciuta a livello internazionale. La purezza di questo insegnamento costituisce la base terapeutica della Associazione spagnola di Sotai-Ho. "Non c'è difetto nell'architettura del nostro corpo" (Hashimoto, 1978).
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
30 settembre 2017 | 09:00 | 18:30 | |
17 dicembre 2017 | 09:00 | 18:30 |