Evento SIPNEI OCCHIO E PSICHE: APPROCCIO INTEGRATO AI DISTURBI VISIVI
L'evento permette di approfondire la complessa interazione funzionale occhio-mente-cervello e offrire elementi di psicologia e psicosomatica per riuscire a comprendere meglio la complessa eziologia multifattoriale di molti disturbi visivi quali: miopia, astigmatismo, strabismo, e altre affezioni oculari (glaucoma, occhio secco, maculopatie, ecc..).
La FUNZIONE VISIVA è rappresentata non solo dalle caratteristiche anatomo-funzionali dell'occhio e dei suoi annessi, ma comprende anche i processi percettivi, cognitivi ed emozionali.
Si tratta di comprendere quali sono le condizioni di STRESS che influenzano direttamente o indirettamente la funzione visiva, come e quali agenti stressanti interferiscono nel funzionamento degli occhi, come e quanto le moderne metodiche psicologiche e psicoterapiche possono essere di aiuto per migliorare e prevenire le problematiche a carico degli occhi.
Il Convegno ha un taglio seminariale comprendendo relazioni teoriche, contenuti pragmatici, esercitazioni e materiali didattici e costituisce un aggiornamento professionale sia sugli aspetti psicologici essenziali, sia sugli strumenti terapeutici necessari, da integrare nelle varie fasi di cura.
Obiettivi
La Valorizzazione del ruolo dello psicologo nella diagnosi e valutazione integrata considerando depressione, stress traumatico, attaccamento, stile di vita come fattori predisponenti all'insorgenza di patologie oculari (quali glaucoma, miopia, strabismo, sindromi dell'occhio secco, ecc.), nonchè il sostegno adeguato nelle varie fasi di cura. Prevenzione primaria e secondaria: offrire strumenti di conoscenza e metodologie innovative per prevenire e curare adeguatamente gli occhi e la vista con una ricaduta a cascata sul benessere sociale ed economico.
Destinatari
Psicologi e psicoterapeuti, medici, infermieri, oculisti, logopedisti, pediatri, ottici, optometristi, ortottisti, assistenti in oftalmologia, assistenti sanitari, farmacisti, omeopati, osteopati, fisioterapisti, naturopati, logopedisti e quanti vogliono approfondire la comprensione e l'applicazione dell'approccio integrato alla funzione visiva.
Profili professionali per i quali si richiede l'accreditamento ECM
Medici, psicologi, infermieri, assistenti sanitari, fisioterapisti, farmacisti, logopedisti.
- Luogo: Via Neroniana 8 - Montegrotto Terme
- Punti Ecos: 20
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- A pagamento
- Prezzo: 230,00 €
- Termine per iscrizione scaduto
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
9 marzo 2019 | 08:30 | 18:30 | 8.30. Accoglienza partecipanti. 9.00. Mauro Bologna, Presidente SIPNEI, Alessandro De Carlo, Presidente OPV; Consigliere dell'ENPAP Apertura Convegno. 9.30. Marisa Martinelli: "L'approccio multidisciplinare integrato nella cura dei disturbi visivi e del benessere degli occhi". Presentazione del progetto finalista al Premio Innovazione 2017. 10.15. Francesco Bottaccioli: "L'occhio nel network Pnei: la fine di un immunoprivilegio". 11.00. Intervallo. 11.15. Dino Marcuglia: "Vista e visione: quale differenza" 11.45. Dino Marcuglia, Mimoza Koci: "Visione, cognizione e memoria". Strategie neurovisive per l'apprendimento. Esplorando il mondo esploro me stesso. Viaggio attraverso esperienze visive. 13.00-14.30. Pausa pranzo. 14.30. Marisa Martinelli:"Occhio e Psiche: valore e significato dell'approccio psicologico in ambito oftalmico". Stress traumatico, attaccamento, stile di vita come fattori predisponenti alla insorgenza di patologie oculari (glaucoma, miopia, strabismo, sindromi dell'occhio secco, miodiesopsie, ecc.). 15.45. Intervallo. 16.00. Gabriella Giovannozzi "L'importanza dello sguardo nella comunicazione sociale e nella regolazione interattiva" 16.45: Laura Canepa: "Vedere oltre: la vista come sistema aperto". 17.45. Tavola rotonda con tutti i relatori, moderatore: Mauro Bologna. 18.00. Fine lavori. 18.30. Assemblea dei SOCI SIPNEI:Attività e sviluppo della sezione Veneto- Friuli. |
10 marzo 2019 | 09:00 | 17:00 | 9.00. Marisa Martinelli, Valeria Ravagnan: "Strumenti e metodi di valutazione e osservazione dello psicologo: colloquio, intervista per l'analisi dei disturbi visivi e interventi per il sostegno ai pazienti e famigliari nelle varie fasi di cura". 10.00. Laura Canepa:"La moderna rieducazione visiva come forma di educazione emozionale, sensoriale e comportamentale in età evolutiva". Esercitazioni pratiche. 10.45. Intervallo. 11.00. Marisa Martinelli:"La vista come metafora: il ruolo del vissuto immaginativo Catatimico e la Psicoterapia Sensomotoria nella cura dei disturbi visivi. Esercitazioni pratiche. 13.00-14.30. Pausa pranzo. 14.30. Marisa Martinelli:"Metodologie di intervento nelle varie fasi di cura: dalla comunicazione della diagnosi allo stress della malattia". 16.00. Intervallo. 16.15. Tavola rotonda con tutti i relatori, moderatore: Mauro Bologna. 16.45. Questionario ECM. 17.00. Fine lavori. |