Tecniche complementari di MTC - coppettazione e gua sha
- Punti Ecos: 24
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 12
- A pagamento
- Termine per iscrizione scaduto
Programma
SEDE
ASSOCIAZIONE PERCORSI DI BAMBOO
Via del Progresso, 38
36100 VICENZA
ORARIO
Sabato: 14.30-19.30
Domenica: 9.00-17.00
EVENTO APERTO A MASTER, OPERATORI SHIATSU E A OPERATORI CON CONOSCENZE BASE DI MTC
RELATRICE
Marina Silvani
PROGRAMMA
La coppettazione, in cinese baguanzi è una delle tecniche complementari della Medicina Tradizionale Cinese, molto popolare nella Cina contemporanea.
Le coppette vengono applicate sulla cute dopo aver creato il vuoto all’interno. Esistono coppette
di vari materiali: vetro, bambù, plastica, silicone e ognuna ha precise caratteristiche. Anche le dimensioni delle coppette variano a seconda dell’applicazione sulle diverse zone del corpo.
L’utilizzo delle coppette è indicato per:
Scaldare e promuovere la circolazione di qi e sangue
Disperdere freddo e umidità
Alleviare gonfiore e dolore
Migliorare la depressione mentale
Programma teorico pratico
indicazioni sull’uso della coppettazione
tipologie di coppette e utilizzo dei materiali
varie tecniche di coppettazione (coppetta fissa, in movimento)
esempi di applicazioni cliniche
esercitazioni pratiche
GUASHA
Gua significa “raschiare, grattare”; Sha indica un’eruzione cutanea rossa e in rilievo
Guasha è una tecnica che consiste nello sfregamento della pelle finchè non diventa rossa.
L’azione del guasha è di liberare l’esterno ed eliminare i patogeni a livello superficiale per far circolare il qi difensivo weiqi.
L’utilizzo del guasha è indicato per:
blocco della circolazione dei jingluo da patogeni esterni
problemi del sistema respiratorio: raffreddori, bronchite ecc.
sindromi bi dolorose
Programma teorico pratico
indicazioni sull’uso del guasha
varie tipologie di strumenti per il guasha
metodi di utilizzo
esempi di applicazioni cliniche
esercitazioni pratiche