Cerca

Modalità di svolgimento

Online
Presenza

Seleziona un periodo

Ordinamento

Ricerca avanzata

Febbraio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
         
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   

* Le date evidenziate sono quelle dove sono previsti eventi

Qi Gong (occhi/vista)

giornata di pratica Qi Gong focalizzata sulla salute degli occhi, con Giulia Boschi

  • Luogo: lungotevere prati 19 - RM (RM)
  • Punti Ecos: 10
  • Attestato: Si
  • Esame finale: No
  • Ore totali: 7
  • A pagamento
  • Termine per iscrizione scaduto

Seminario aperto a tutti e tutte
tenuto da Giulia Boschi

Il Jianmugong rappresenta il contributo originale della Prof.ssa Ma Xuzhou alle tecniche del qigong di famiglia ereditate dal padre.

Si tratta di un metodo che lavora su tutto l’organismo focalizzandosi però sulla salute degli occhi. La tecnica si basa sulla teoria cinese secondo cui gli occhi sono in stretta relazione con tutti gli organi interni e con i meridiani. Dalla morte del padre, alla fine degli anni ‘80, la prof. Ma ha concentrato la sua attività terapeutica sulla cura dei problemi oculari. Non usa né aghi né erbe ma solo la tecnica del martelletto Ma Litang e il qigong della sua famiglia. Questo tipo di qigong è indicato per la prevenzione dell’affaticamento oculare e per portatori di ametropie semplici (miopia, astigmatismo, ipermetropia…) mentre per i problemi più seri viene normalmente consigliato di associare al qigong per il rafforzamento della vista il qigong dei sei suoni mantra. L’esercizio può essere praticato da chiunque, , anche da chi ha problemi fisici, a qualsiasi età superiore ai sei anni.

 

Giulia Boschi:

Una laurea magistrale in sinologia, una in fisioterapia, svariati diplomi nelle diverse discipline della Medicina Cinese, fra i quali l'attestato internazionale di competenza in Agopuntura della World Federation Acupuncture Societies e il diploma di Qigong dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino. Nella vita pubblica c'è solo una cosa che le piace di più del collezionare titoli: trasmettere appassionatamente quello che sa. Autrice del volume “Medicina Cinese, la radice e i fiori” e curatrice dell’edizione italiana del volume “La teoria dei canali in medicina cinese.
le conferenze di Wang Ju-Vi sulla terapia dei canali”.

Appuntamenti

Data Inizio Fine Argomento
26 gennaio 2020 10:00 18:30

Newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003