Cerca

Modalità di svolgimento

Online
Presenza

Seleziona un periodo

Ordinamento

Ricerca avanzata

Febbraio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
         
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   

* Le date evidenziate sono quelle dove sono previsti eventi

Seminario "Valutazione dei temperamenti energetici attraverso la Medicina Tradizionale Cinese" 31 Maggio 2020

dott.ssa Alice Bessolo

  • Punti Ecos: 10
  • Attestato: Si
  • Esame finale: No
  • Ore totali: 6
  • A pagamento
  • Prezzo: 80,00 €
  • Termine per iscrizione scaduto

Tutti gli individui, fin dalla nascita, hanno un proprio temperamento energetico dato dall'insieme delle caratteristiche fisiche che determinano la costituzione fisica del soggetto, e da quelle psichiche, comunemente chiamate "carattere" che si determina già nella prima infanzia. Ognuno di noi, pur avendo un temperamento di appartenenza, può utilizzare temporaneamente il comportamento di altri temperamenti per utilità. Se la persona si trova in uno stato di equilibrio ed armonia, infatti, starà bene e utilizzerà il suo e gli altri temperamenti come più gli conviene, in caso contrario svilupperà una disfunzione.

La disfunzione si manifesta nel momento in cui la persona rimane "imprigionata" in un temperamento che non è il suo. Le cause di una disfunzione possono essere molteplici, ma alla base di tutto c'è sempre uno stress emotivo di grande entità (un lutto, una separazione, ecc…) o piccoli stress ripetuti nel tempo (un disagio lavorativo, problemi scolastici dei figli …). In ogni caso, nell'individuo si determina la necessità di dover adottare dei comportamenti o dei cambiamenti non consoni al proprio temperamento, creando quindi una disarmonia interiore. I cambiamenti di comportamento che ne risultano, favoriscono lo sviluppo di queste disfunzioni che non interessano né la parte organica - di competenza della medicina tradizionale, né la parte osteo-meccanica - che interessa l'osteopata o il fisioterapista, ma la sfera energetica definita comunemente come "psico-somatica".
Per approcciarsi a tali riceventi è necessario avere cognizioni di caratterologia e di medicina tradizionale cinese, la quale, oltre a darci gli strumenti per inquadrare dal punto di vista diagnostico il paziente, ci fornisce gli strumenti per trattarlo. Si tratta di stimolare alcuni punti situati sui meridiani energetici per riportare allo stato di armonia il paziente in disfunzione energetica.

Appuntamenti

Data Inizio Fine Argomento
31 maggio 2020 10:00 18:00

Newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003