Il nervo Vago - teoria Polivagale
Un seminario sul nervo vago per imparare e sperimentare la differenza tra Sopravvivere e Vivere pienamente.
Grazie alla teoria Polivagale scoprire il Nervo Vago cominciando dalla sua struttura e collocazione fisica per poi andare a studiare l'ampio spettro delle sue competenze, la sua connessione con la paura, gli attacchi di panico, lo stress, la depressione, e molti altri disturbi fisiologici.
Con la teoria Polivagale impariamo a riconoscere come si manifestano i traumi, che sono molto comuni, impariamo a comprenderne la dinamica, per poterci prendere Cura di noi stessi in modo da sperimentare la differenza tra Sopravvivere e Vivere pienamente.
- Luogo: Lungotevere Prati, 19 - Roma (RM)
- Punti Ecos: 20
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- A pagamento
- Termine per iscrizione scaduto
“Il nervo Vago - teoria Polivagale„
Il seminario è rivolto a chi ha finito il triennio di shiatsu, ai diplomandi e diplomati e a chi ha dimestichezza con il lavoro sul corpo
Con Carmen Derungs
E come operatori Shiatsu (e altri operatori della salute) diventare capaci di creare uno spazio dove i nostri clienti possano sentirsi accolti nel modo giusto, possano trovare il sostegno e la sicurezza per poter intraprendere i passi necessari verso una vita piena e soddisfacente.
La lista di possibili Sintomi di uno squilibrio del nervo vago è molto lunga in quanto questi è connesso con un gran numero di organi.
• Problemi di digestione: nausea, gonfiore intestinale o gastrico, acidità, bruciore di stomaco;
• Stipsi cronica o diarrea;
• Emicrania, dolore cervicale collo rigido, mal di testa;
• Stanchezza, sonno poco riposante;
• Senso di svenimento, vertigini sbandamento;
• Abbassamento della pressione;
• Tachicardia, extrasistole, battiti cardiaci irregolari o accelerati;
• Mani e piedi freddi;
• Senso di oppressione alla nuca e alle orbite perioculari (attorno agli occhi);
• Infiammazioni di vario tipo;
• Disturbi alla tiroide;
• Sindrome di Ménière;
• Senso di nodo alla gola, difficoltà di deglutizione;
• Insonnia;
• Eccessiva sudorazione o salivazione;
• Insensibilità o formicolio (ad un solo lato) del cuoio capelluto;
• Rossori in viso;
• Crampi del cardias (bocca dello stomaco) e del piloro (che collega stomaco ed intestino tenue).
La giornata di sabato può interessare coloro che vogliono comprendere meglio i meccanismi che ci tengono negli stati di depressione, noia, indifferenza svogliatezza e stanchezza e scoprire come trovare una strategia consapevole per muoversi verso degli ‚stati di essere‘ più gratificanti.
La giornata di Domenica sarà dedicata a come utilizzare nei nostri trattamenti - di Shiatsu o di qualunque altra pratica a mediazione corporea - quello che abbiamo imparato.
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
11 dicembre 2021 | 10:00 | inizio | |
12 dicembre 2021 | 18:00 | fine |