Cerca

Modalità di svolgimento

Online
Presenza

Seleziona un periodo

Ordinamento

Ricerca avanzata

Febbraio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
         
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   

* Le date evidenziate sono quelle dove sono previsti eventi

Postura e valutazione energetica

A Milano sabato 1 ottobre 2022
Lo scopo della Valutazione Visiva e di questo seminario è renderci conto di come i meridiani e gli organi lascino un segno esteriore e spesso legato alla postura, che è possibile comprendere per poter aiutare al meglio i nostri riceventi.
Con. Dott. Luca Pella

  • Luogo: Via Savona 1/A - Milano (MI)
  • Punti Ecos: 10
  • Attestato: Si
  • Esame finale: No
  • Ore totali: 8
  • A pagamento
  • Termine per iscrizione scaduto

Bo Shin - Valutazione attraverso l’osservazione
Sabato 1 ottobre 2022

Nella Medicina Orientale ci sono 4 metodi valutativi che vengono insegnati per comprendere lo stato in cui si trova il corpo della persona che si rivolge all’operatore:

Bun Shin - prestare attenzione ai suoni e agli odori
Mon Shin - porre le domande giuste
Setsu Shin - comprendere il corpo attraverso la palpazione di aree, punti, meridiani
Bo Shin - Valutazione attraverso la vista

La Bo Shin viene spesso limitata all’osservazione del colorito della pelle e alcuni tratti precisi che possono indicare i tratti costituzionali della persona.

Possiamo utilizzare la valutazione visiva in modo molto più preciso e diretto a comprendere come si stanno comportando i Meridiani, i quali alternano zone di maggiore o minore tensione (Kyo o Jitsu) per cercare di gestire i vari problemi della persona.

Questa alternanza di Kyo e Jitsu darà origine a un certo tipo di postura, la quale può essere osservata per valutare lo stato dei canali del corpo e agire di conseguenza in modo più preciso.

Il Maestro Masunaga ci parla dell’ ameba per farci comprendere come funzionano i meridiani. Seguendo il suo esempio possiamo vedere che l’ameba “cambia forma” ogni volta che esprime il Jitsu (quello che si vede). Allo stesso modo noi modifichiamo la nostra forma attraverso i canali per cercare di compensare un problema interno.

Lo scopo della Valutazione Visiva e di questo seminario non è migliorare la postura, ma renderci conto di come i meridiani e gli organi lascino un segno esteriore che è possibile comprendere per poter poi aiutare la persona al meglio.

Scopriremo come una condizione di Stomaco Jitsu o di Qi Ni (reflusso) possono essere osservate a livello posturale e avere così indicazioni migliori di dove andare a trattare in modo da essere più efficaci.

Il Diaframma viene considerato dal Nan Jing punto di incontro di tutti i meridiani: saper valutare la sua tensione e comprendere come interagire con questo importante muscolo diventa fondamentale per poter migliorare più in fretta un quadro con più canali coinvolti.

Le tre cavità ossee (Cranio, Torace e Pelvi) vengono tenute allineate dai Meridiani e il loro allineamento può suggerire quali meridiani stanno lavorando in modo anomalo.

Programma della giornata:

Il concetto di postura e come si lega ai meridiani
Il concetto di postura secondo la medicina Classica e il rapporto delle tre cavità ossee
Come e perché il corpo mantiene alcune posture
Le Posture di Ren Mai e Du Mai
Le posizioni del bacino e il rapporto tra meridiani e Zang/Fu
Le posizioni e le tensioni del torace, il loro rapporto con il diaframma e con i meridiani
La posizione della testa, il suo rapporto con il diaframma, la mandibola e i meridiani che la influenzano
Postura e Stress

Parte pratica:

Trattamenti con punti specifici legati alle condizioni che vengono rilevate grazie alla postura
Tecniche fasciali di integrazione
I punti Shu Anteriori del torace e la loro azione di armonizzazione

Docente: Dr. Luca Pella
Obiettivo:

Mettere l'operatore in condizione di migliorare la propria comprensione degli squilibri del ricevente attraverso l'osservazione. L'obiettivo non è modificare la postura, ma trattare le cause che hanno portato i meridiani a creare e mantenere in modo rigido quella postura.

A chi è rivolto:

Il corso è rivolto a tutti gli operatori delle DBN e a coloro che hanno già una base di tecniche manuali e vogliono aumentare e approfondire le proprie competenze in ambito lavorativo.

Quando:

Sabato 1 ottobre 2022
Orario 9.30 – 17.30

Dove:

Hakusha Milano, via Savona 1/A (guarda la mappa)
La sede è raggiungibile in pochi minuti dalla stazione della linea MM2 Sant'Agostino

Sconto del 20% per chi si iscrive entro il 23/09/2022
Corso a numero chiuso

[iscriviti subito ai nostri corsi]

Punti ECOS richiesti

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Hakusha Milano - Via Savona 1/A - Milano

Tel. 3497086478 (anche WhatsApp)
Email: info@hakusha.it
?Telegram: @hakusha
Canale Telegram Hakusha @hakushanews

Appuntamenti

Data Inizio Fine Argomento
1 ottobre 2022 09:30 17:30 Postura e Valutazione

Newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003