GENGO SHIATSU - il linguaggio della pressione - le distonie e le costituzioni
Master post diploma
- Punti Ecos: 90
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 68
- Prezzo: 500,00 €
- Modalità di svolgimento: Online e presenza
- Termine per iscrizione scaduto
GENGO SHIATSU - il linguaggio della pressione - le distonie e le costituzioni
(VII livello per gli studenti della scuola)
aperto a shiatsuka con almeno 3 anni di formazione
68 ore
500€ (sconto 50% a chi ripete anche se è in effetti un corso nuovo)
punti Ecos Fisieo richiesti (90)
4 FINE SETTIMANA (SABATO+DOMENICA)
8-9 ottobre, 19-20 novembre, 17-18 dicembre, 21-22 gennaio 2023
sede del corso: La Fattoria delle Rose - Vigellio (BI)
4 LEZIONI ONLINE (GIOVEDÌ 21:00-22:30)
6 ottobre, 3 novembre, 1 dicembre, 12 gennaio 2023
Insegnante: Daniele Giorcelli
PROGRAMMA DEL CORSO
Ci sono molte novità. La presentazione del Gengo Shiatsu viene ora effettuata in due corsi indipendenti, ognuno da 68 ore. Uno dedicato ad acquisire una strategia generale e moltissime tecniche e manovre. L'altro orientato in modo specifico alle strategie e tecniche per affrontare le distonie più frequenti e difficili. Viene dato anche spazio ad acquisire maggiore consapevolezza nel rapporto con il cliente.
Questi due corsi si possono quindi frequentare iniziando con uno qualsiasi.
In questo, l'ex VII livello, si approfondiscono sia la diagnosi che il trattamento attraverso l’acquisizione e l’affinamento di moltissime manovre e tattiche mirate con precisione alla risoluzione di alcune distonie.
In questi ultimi due anni gli shiatsuka si sono trovati di fronte a difficoltà inaspettate nel produrre risultati nei pazienti. Molte persone, a causa del Covid e/o della vaccinazione e/o a causa dello stress lavorativo, sociale e familiare, hanno visto ridursi la forza del loro sistema immunitario. Di conseguenza si sono viste manifestazioni del tutto fuori statistica come l'influenza ripetuta più volte di seguito, dolori e infiammazioni difficili da eliminare, recidive di malattie precedentemente risolte, stanchezza cronica, riduzione delle prestazioni sportive e molti altri disturbi anche severi.
Questo corso è dunque aggiornato con il frutto dello studio e della ricerca di Daniele degli ultimi due anni.
TEORIA
- esposizione della strategia generale del Gengo Shiatsu
- analisi dettagliata delle 5 priorità
- analisi dettagliata del “trattamento senza forma”
- analisi delle caratteristiche originali dei tre modelli tradizionali di Shiatsu (statico per tsubo, ritmico per linee di punti, misto per linee e punti)
- elementi di anatomia e fisiologia moderna (approfondimenti su fasce, sistema nervoso e recettori nervosi, articolazioni)
- elementi di anatomia e fisiologia energetica (cosa è il prana/qi/ki, relazione tra il ki di torì e quello di ukè, mappe energetiche)
- effetti postumi dell’infezione da Sars-Cov2 (il cosiddetto long covid)
- relazioni tra sistema immunitario e stress psicofisico
- relazioni tra sistema immunitario e vaccinazioni mRna
- panoramica sulle patologie più frequenti degli ultimi due anni e come affrontarle con lo Shiatsu
- la relazione terapeutica e approcci psicologici
- il colloquio verbale in studio e via smartphone
- il lavoro in sinergia con altre figure professionali
- il codice deontologico dell’operatore shiatsu
- come e dove informarsi per essere sempre aggiornati
PRATICA
- panoramica sulle tecniche e sulle manovre tipiche dello Shiatsu delle origini, a pollici sovrapposti
- panoramica sulle tecniche e sulle manovre tipiche dello Shiatsu ritmico per linee di punti, a pollici sovrapposti
- panoramica sulle tecniche e sulle manovre tipiche dello Shiatsu moderno, a mani separate e complementari per meridiani e tsubo
- panoramica sulle tecniche e sulle manovre tipiche del Gengo Shiatsu, un’evoluzione degli stili classici
- esercizi per rinforzare il ki di torì
- metodi per proteggersi dalle distonie di uké
- strategie di intervento per le patologie più frequenti: stanchezza, infiammazioni di varia entità, indebolimenti del sistema immunitario, malesseri psicosomatici, alterazioni del ciclo mestruale, dolori cronici, nebbia cerebrale, dolori acuti
- esempi di applicazioni pratiche di Shiatsu e Musica a seconda delle condizioni e costituzioni di uké
- rimedi naturali ed esercizi da dare al paziente
- tape chinesiologico: esempi di applicazioni originali e sinergiche allo Shiatsu
NOTE: Lo Shiatsu in Italia non è riconosciuto come pratica sanitaria o estetica. Lo Shiatsu è un’arte autonoma di riequilibrio energetico e la sua pratica è disciplinata come professione intellettuale non ordinistica secondo la legge 4/2013. Fa parte delle discipline bio-naturali. La sua formazione richiede un curriculum specifico minimo triennale. I termini energia, energetico e meridiani sebbene non siano i più appropriati sono stati utilizzati perché di uso comune. Si preferiscano i termini soffio, ki, forza vitale, vitalità, canali e flussi vitali.