Emozioniamo-Qi – La Medicina Cinese a sostegno del Benessere Emotivo [Hakusha Milano]
Master Shiatsu sul trattamento dell'equilibrio emozionale
A Milano e online da giovedì 14 dicembre 2023
E' possibile seguire ogni evento singolarmente e in modo completamente autonomo
Nella tradizione della medicina estremo-orientale, si riconosce un profondo legame tra il corpo e le emozioni, in cui ciascuna emozione è associata in modo specifico a uno o più organi e meridiani. Nel corso di questo Master, esploreremo come le tecniche dello shiatsu e della moxibustione possano essere efficaci quando il ricevente si trova in uno stato emotivo alterato. Inoltre, affronteremo le strategie di intervento mirate per affrontare casi specifici in cui le emozioni influenzano la salute.
Con dott. Maurizio Parini
- Luogo: Hakusha Milano - Viale Papiniano 42 - Milano (MI) - Milano (MI)
- Punti Ecos: 45
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 33
- A pagamento
- Modalità di svolgimento: Online e presenza
- Termine per iscrizione scaduto
Master Shiatsu sul trattamento dell’equilibrio emozionale
A Milano e online da giovedì 14 dicembre 2023
Nella frenetica realtà odierna, spesso ci troviamo a fronteggiare un complesso intreccio di emozioni, cercando costantemente modi per comprenderle e gestirle in modo sano. La Medicina Cinese, con la sua visione olistica e profonda comprensione della natura umana, ci offre una prospettiva unica per affrontare questo intricato mondo emotivo.
Per la Medicina Cinese, le emozioni non sono semplici stati d'animo, ma una parte vitale della nostra salute complessiva. Queste emozioni sono strettamente legate a specifici organi e meridiani energetici nel nostro corpo, e l'equilibrio armonioso tra queste emozioni svolge un ruolo cruciale nel mantenimento del benessere globale dell'individuo.
Sono profondamente intrecciate con gli eventi che si manifestano sia dentro che fuori dal nostro essere. Si tratta di esperienze che abbracciano l'intero spettro, dall'aspetto climatico a quello relazionale, riflettendo la concezione taoista del Micro-Macrocosmo. La sensazione di pesantezza o stagnazione, di non-cambiamento, può riflettersi sia nelle ossa, manifestandosi come dolore, che nell'animo, assumendo forme quali la rimuginazione o la frustrazione. Analogamente, l'umidità percepita nell'ambiente può risuonare al nostro interno.
Tutto questo intricato equilibrio tra mente, corpo e spirito può essere affrontato attraverso l'arte dello Shiatsu e i principi della medicina cinese. Gli studi, le ricerche e le pubblicazioni recenti hanno ulteriormente convalidato ciò che la saggezza orientale ha riportato e affermato da millenni.
La visione illuminante di Masunaga, in sintonia con i testi classici della medicina cinese, conferma la sua preziosa e rivoluzionaria capacità di metterla a nostra disposizione e di applicarla alla nostra esperienza quotidiana.
Durante il per-corso, ci immergeremo profondamente in quelli che vengono chiamati “i Sette Sentimenti” (Qì Qíng), come li interpreta la Medicina Cinese, riconoscendoli come possibili fonti interne di disturbi della salute ed esploreremo attentamente quali organi o livelli energetici sono influenzati da ciascun sentimento. Distingueremo tra Emozioni, o Volontà, (Wu Zhì), legate alla costituzione individuale e Sentimenti, e interpreteremo i meccanismi che possono far sì che questi ultimi si trasformino in cause di malattia. Il nostro obiettivo è quello di portare l'antica saggezza della Medicina Cinese nel contesto moderno, rendendo chiare le terminologie e illustrandone i processi, in modo da arricchire la tua conoscenza e consentirti di valutare e assistere in modo più efficace i tuoi riceventi.
Il Master sarà suddiviso in sei incontri serali teorici online e tre giornate teorico-pratiche in presenza.
Durante gli incontri online esploreremo la teoria e la clinica legate ad ognuno dei Sette Sentimenti, fornendo inoltre informazioni su quali possano essere i punti e i meridiani efficaci e le modalità di trattamento.
Durante i tre incontri di una giornata in presenza, avremo l'opportunità di rivedere la teoria e approfondire ulteriormente l'aspetto clinico e pratico, strutturando un trattamento specifico e completo.
L’insieme delle serate e delle giornate in presenza offriranno così al praticante una visione completa dei Sette Sentimenti (Qì Qíng) dal punto di vista teorico, clinico e pratico secondo l’approccio energetico orientale.
Sarà tuttavia possibile seguire ogni serata online e ogni seminario in presenza singolarmente e in modo completamente autonomo, dedicandosi alla formazione come da propria necessità o disponibilità.
Una prospettiva unica sul trattamento delle emozioni, un'opportunità eccezionale di avere una visione completa dei Sette Sentimenti (Qì Qíng) secondo la Medicina Cinese ed estremo orientale, dal punto di vista teorico, pratico e clinico. Arricchisci le tue competenze e impara nuovi strumenti per sostenere in modo più efficace i tuoi clienti nel loro percorso di benessere.
Programma Generale
- Generalità sulle Cinque Volontà (Wu Zhì) e sui Sette Sentimenti (Qì Qíng)
- Differenze fra carattere e comportamento e loro relazione con il Jing e lo Shen
- Correlazioni fra Organi e visceri, meridiani e stati emotivi alterati.
- I sette sentimenti come causa di malattia
- Sintomatologia e modalità di trattamento con lo shiatsu e la moxa delle turbe emozionali
- Trattamento con shiatsu e moxa dei casi specifici
Incontri/Argomenti
Giovedì 14 dicembre 2023 [Online] - Introduzione / Tristezza
- Le emozioni nel corpo, cosa sono e che rapporti hanno i Sette Sentimenti con i meridiani.
- La tradizione antica cinese e gli insegnamenti moderni di Masunaga.
- Cosa succede al nostri Qi/Ki quando ci colpisce la tristezza.
- Il coinvolgimento del Polmone e le strategie per contrastare la tristezza.
- Meridiani coinvolti e punti utili da trattare.
Giovedì 18 gennaio 2024 [Online] - Rimuginazione, sensi di colpa
- L’impatto del pensiero ossessivo sul mio corpo.
- Approfondimento sul significato di ‘umidità interna’ e differenze con quella esterna.
- Meridiani coinvolti nei sensi di colpa e punti utili da trattare
- Il ruolo del movimento Terra e quello del livello Tai Yin
Domenica 28 gennaio 2024 [In Presenza]:
- Valutazione energetica, impostazione del trattamento, punti e meridiani coinvolti nei casi di Tristezza – Rimuginazione
- Tecniche speciali di valutazione su Hara.
- Localizzazione e utilizzo dei più importanti tsubo coinvolti in queste disarmonie emotive.
- Trattamento dei più comuni disturbi legati a queste disarmonie.
Giovedì 15 Febbraio 2024 [Online] - Perdita della propria consapevolezza, della propria centratura
- Approfondimento del rapporto fra Cuore e Reni. Cosa succede quando si rompe l’equilibrio Acqua-Fuoco
- Osservazioni delle funzioni all’interno del Triplice Riscaldatore regolate dal rapporto fra Reni, Vescica Biliare e Cuore.
- Suggerimenti per un trattamento armonizzante
Giovedì 7 Marzo 2024 [Online] - Preoccupazione, ansia
- Interpretazione dell'ansia nell'ottica della valutazione energetica.
- Approfondimento delle funzioni della Vescica Biliare.
- Il coinvolgimento del diaframma in queste situazioni.
- Cosa fanno insieme Piccolo Intestino e Vescica Biliare?
- Cuore o Ministro del Cuore?
Domenica 17 marzo 2024 [In Presenza]:
- Valutazione energetica, impostazione del trattamento, punti e meridiani coinvolti nei casi di Non-Consapevolezza – Preoccupazione
- Trattamento con la pressione dei punti speciali sulla testa.
- Utilizzo del decubito laterale per le persone ansiose.
- Localizzazione e trattamento dei punti Luo utili in queste condizioni.
- Tsubo tradizionalmente utilizzati.
- Il trattamento nei casi di oppressione al petto
Giovedì 11 Aprile 2024 [Online] - Rabbia, frustrazione
- Osservazioni sui rapporti fra i Cinque Movimenti: l’equilibrio dell’Asse Legno-Metallo
- Analisi su come una rabbia repressa danneggi i mie Organi e Visceri.
- L’utilizzo oculato dei meridiani.
- Disturbi frequentemente riscontrati nei riceventi legati a queste situazioni.
- Impostazione del trattamento
Giovedì 9 maggio 2024 [Online] - Paura/Terrore: difficoltà o impossibilità nel procedere nel proprio cammino
- Differenze fra paura e terrore. Approfondimento dei meridiani coinvolti in queste due situazioni
- Suggerimenti, indicazioni per vincere le paure e gestire gli attacchi di panico.
- Energie perverse/patologiche coinvolte.
- Osservazioni sui rapporti fra i Cinque Movimenti: l’importanza dell’Asse Fuoco-Acqua
Domenica 19 maggio 2024 [In Presenza]:
- Valutazione energetica, impostazione del trattamento, punti e meridiani coinvolti nei casi di Rabbia – Paura/Terrore
- Specificità e trattamento dei casi di insonnia presenti in queste situazioni
- Come sostenere e riequilibrare l’equilibrio Acqua e Fuoco.
- Utilizzo di Hara e importanza dei punti della schiena.
- Trattamento shiatsu per queste problematiche
Obiettivo
Il corso mira a fornire agli operatori shiatsu una conoscenza approfondita delle emozioni e del loro impatto sulla salute, insieme a competenze pratiche per integrare questi principi nella loro professione.
Il corso è progettato per mettere in condizione il professionista di saper inquadrare ed affrontare le problematiche inerenti i Sette Sentimenti (Qì Qíng) e il benessere emotivo, fornendo strumenti di differenziazione di diagnosi energetica e coerenti strategie di cura, consentendogli di offrire trattamenti altamente efficaci e completi ai propri riceventi
A chi e' rivolto
I seminari sono aperti a tutti gli operatori di shiatsu, indipendentemente dalla scuola di formazione o dallo stile praticato. Sono concepiti per soddisfare le esigenze di coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza e competenza nel campo delle emozioni e del benessere emotivo.
Questo corso rappresenta un'opportunità per i professionisti che aspirano a strutturare e migliorare la qualità dei trattamenti che offrono ai loro riceventi. Il programma si concentra su un approccio al benessere più completo ed efficace ed è progettato per coloro che sono disposti ad approfondire la loro comprensione delle emozioni, adottando l'approccio unico della Medicina Cinese e dell'Estremo Oriente.
Docente: Dott. Maurizio Parini
Quando:
Giovedì 14 dicembre 2023 [Online]
Giovedì 18 gennaio 2024 [Online]
Domenica 28 gennaio 2024 [In presenza]
Giovedì 15 febbraio 2024 [Online]
Giovedì 7 marzo 2024 [Online]
Domenica 17 marzo 2024 [In presenza]
Giovedì 11 aprile 2024 [Online]
Giovedì 9 maggio 2024 [Online]
Domenica 19 maggio 2024 [In presenza]
Orari:
Giovedì sera [online] h. 20.30 - 22.40
Dove:
Direttamente a casa tua utilizzando l'applicativo Zoom Meeting (zoom.us)
Disponibile su web e per PC, Mac, e tutti i dispositivi mobili.
Domenica [in presenza] h. 9.30 - 17.30 con pausa pranzo
Dove:
Hakusha Milano, Viale Papiniano 42 - 20123 Milano
Presso OMM Center Milano
La sede è raggiungibile in pochi minuti dalla stazione della linea MM2 Sant'Agostino
I Posti sono limitati
Punti ECOS Assegnati:
30 punti per le giornate (10 punti ogni giornata)
15 punti per le serate (5 punti ogni due serate)
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Hakusha Milano - Viale Papiniano 42 - 20123 Milano (guarda la mappa)
Presso OMM Center Milano
Tel. 3497086478 (anche WhatsApp)
Email: info@hakusha.it
?Telegram: @hakusha
Canale Telegram Hakusha @hakushanews
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
14 dicembre 2023 | 20:30 | 22:45 | Emozioniamo-Qi - Tristezza [Hakusha Online] |
18 gennaio 2024 | 20:30 | 22:45 | Emozioniamo-Qi - Rimuginazione, sensi di colpa [Hakusha Online] |
28 gennaio 2024 | 09:30 | 17:30 | Emozioniamo-Qi [Hakusha Milano] |
15 febbraio 2024 | 20:30 | 22:45 | Emozioniamo-Qi - Perdita della consapevolezza/centratura [Hakusha Online] |
7 marzo 2024 | 20:30 | 22:45 | Emozioniamo-Qi - Preoccupazione, ansia [Hakusha Online] |
17 marzo 2024 | 09:30 | 17:30 | Emozioniamo-Qi [Hakusha Milano] |
11 aprile 2024 | 20:30 | 22:45 | Emozioniamo-Qi - Rabbia, frustrazione [Hakusha Online] |
9 maggio 2024 | 20:30 | 22:45 | Emozioniamo-Qi - Paura/Terrore [Hakusha Online] |
19 maggio 2024 | 09:30 | 17:30 | Emozioniamo-Qi [Hakusha Milano] |