I 6 LIVELLI ENERGETICI: dalla teoria alla pratica
- Punti Ecos: 12
- Attestato: Si
- Esame finale: No
- Ore totali: 8
- Termine per iscrizione scaduto
Programma
Seminario aperto a tutti gli allievi e gli operatori di Shiatsu
Docente: Giulia Boschi
Sabato 7 Marzo 2015 dalle 14.00 alle 18.00
Domenica 8 Marzo 2015 dalle 9.30 alle 13.30
Presso la sede dell’Associazione Arti per la Salute
Via Matteotti 20 a Rho
La teoria classica dei meridiani è passata in secondo piano nella teoretica della Medicina Cinese a partire dagli anni ’50, a causa dell’influenza di due correnti di pensiero: La prima è quella che vede i meridiani essenzialmente come una rappresentazione primitiva delle strutture anatomiche correlate a nervi e vasi; la seconda è quella del modello MTC che si fonda essenzialmente sulla fisiologia degli zangfu e considera i meridiani, o canali che dir si voglia, come una sorta di estensione delle funzioni fisiologiche rappresentate dall’organo corrispondente.
Per gli operatori di tuina, shiatsu e qigong che lavorano essenzialmente sulla circolazione del qi è quindi importante riappropriarsi di una teoretica più consona alle loro prassi, che vada al di là di una diagnosi basata sugli organi e di protocolli di punti centrati sulla patologia. Per questo c’è l’esigenza di riappropriarsi della tradizione classica, di attingere alla tradizione e all’esperienza dei maestri, senza rifuggire da un possibile confronto con nuovi assunti che derivano dalla medicina occidentale; mi riferisco qui in particolare agli studi su natura e funzioni della matrice connettivale.
Nella tradizione classica, i meridiani venivano considerati come un sistema a sé stante, correlato ma non identificato agli organi, organizzato in sei livelli energetici (Tai Yang, Shao Yang, Yang Ming, Tai Yin, Shao Yin, Jue Yin). Il recente lavoro di Wang Juyi e Jason Robertson, di cui è uscita da poco l’edizione italiana da me curata, riporta questa fisiologia dei livelli al centro della teoretica della Medicina Cinese e la palpazione dei meridiani al centro della diagnostica. Prenderemo spunto da questo lavoro per approfondire insieme la teoria dei sei livelli energetici e le sue implicazioni nella concezione stessa dei meridiani.
Giulia Boschi:Sinologa, laureata con lode all’Università Cà Foscari di Venezia con una tesi sugli esperimenti scientifici per stabilire la natura fisica della bioenergia (Qi) attraverso la sperimentazione sul Qi Gong, si è in seguito diplomata in agopuntura, Tuina e Fitoterapia Cinese presso Istituti privati. Ha conseguito una seconda laurea in Fisioterapia. Da sempre studiosa della civiltà dell’estremo oriente e della medicina cinese in particolare. È autrice di numerosi articoli e di un testo di medicina cinese: La radice e i Fiori edizioni CEA.
Note
Per informazioni e costi rivolgersi alla segreteria di Arti per la Salute telefono 02/9315750- 380/1818218 oppure inviare una mail a segreteria@arteshiatsu.it
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
7 marzo 2015 | 14:00 | 18:00 | |
8 marzo 2015 | 14:00 | 18:00 |