Cerca

Modalità di svolgimento

Online
Presenza

Seleziona un periodo

Ordinamento

Ricerca avanzata

Febbraio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
         
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   

* Le date evidenziate sono quelle dove sono previsti eventi

Pavimento pelvico e menopausa

  • Punti Ecos: 10,5
  • Attestato: Si
  • Esame finale: No
  • Ore totali: 7
  • Termine per iscrizione scaduto

Programma

28 Febbraio

“Pavimento pelvico e menopausa�

Un seminario aperto a tutti: operatori e pazienti

Più voci per un diverso approccio ai mutamenti del PP in menopausa.  

Con: la dott.ssa Sara Pareo, Lucia Dognazzi, Tiziana Bussu e Loredana La Torre (urologa, ostetrica e fisioterapiste del centro per la riabilitazione del p.p. della ASL RMA),

Andreana Spinola operatrice insegnante Shiatsu

                                                      

Dalle 10:00 alle 18:00

Presso la scuola Igea

in Lungotevere Prati 19, 00193.

prenotazione ed informazioni sui costi:

e-mail: scuola.igea@shiatsuigea.com

tel/fax: 06.68134388 (con segreteria telefonica)

La menopausa, nella vita di ogni donna, rappresenta un periodo di grande cambiamento fisico, ormonale, psichico, emotivo, energetico. Tutti gli organi sono coinvolti in questo mutamento.      

La giornata inizia con una presentazione teorica della menopausa da un punto di vista fisiologico ed ormonale e si sviluppa in un confronto pratico di trattamento del PP secondo metodiche posturali che prendono spunto dai sistemi Souchard, Tre Squadre, Feldenkreis e ipopressiva.

Sarà interessante il confronto e l’integrazione di tecniche posturali con lo Shiatsu.  

Saperi e tecniche che partono da presupposti e letture diverse:

  • anatomofunzionali di scheletro e legamenti le une,
    • energetica secondo la visione di Shizuto Masunaga l’altra.

Sara Pareo:

ha lavorato in Ospedale dal 1979 al 2012; ha diretto la U.O. di Urologia della ASL RMA e coordinato lo staff della RMA per la riabilitazione del pavimento pelvico. Operatrice Shiatsu dal 1994. L'incontro con lo Shiatsu ha profondamente modificato il suo approccio al paziente e la sua visione della professione medica.
Insegnante di Anatomia e Fisiologia, porta la sua conoscenza viva e critica comparata della medicina occidentale.

Tiziana Bussu: Ostertrica, specialista in uro riabilitazione, docente presso l’Università La Sapienza di Roma si occupa di disfunzioni pelvi perineali e di prevenzione del cervico carcinoma uterino da circa vent’anni, lavora in equipe presso il centro di Urologia del presidio territoriale prossimale (PTP) del nuovo Regina Margherita e il centro sant’Anna di Roma.

Andreana Spinola: Terapista della Riabilitazione dal 1973. Nel 1989 è stata folgorata dallo Shiatsu al primo approccio e da allora ne ha fatto la sua professione come Operatrice, e poi, dal 1993, come Insegnante. Iscritta al RIS ed al ROS (Registro Insegnanti e Operatori Shiatsu) della FIS (ora FISieo) n. 17 dal 1994. Del 1992, quando ancora lavorava in ospedale, lo studio pionieristico di Shiatsu applicato ai bambini prematuri. Nel 1999 fonda la scuola di Shiatsu Igea di cui è direttrice didattica. Lo Shiatsu continua ad essere il suo impegno, la sua passione e il suo terreno di approfondimento.

Lucia Dognazzi e Loredana La Torre: Fisioterapiste dal 1985 e 1982, conducono corsi di formazione sulla riabilitazione urogenitale, proctologica, sulla terapia del dolore e sulle disfunzioni sessuali. Lavorano da molti anni sui problemi posturali e pelvi perineali. Entrambe svolgono il lavoro di fisioterapia nel reparto di uro-riabilitazione PTP del Nuovo Regina Margherita. Loredana La Torre è autore del libro “Triangoli dimenticati. Dove abita il perineoâ€?  

Appuntamenti

Data Inizio Fine Argomento
28 febbraio 2015 10:00 18:00

Newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003