Lo shiatsu nell'iter di cure palliative per malati oncologici in fase terminale
- Punti Ecos: 10
- Attestato: Si
- Esame finale: Si
- Ore totali: 7
- Termine per iscrizione scaduto
Programma
Domenica 17 Maggio
Lo Shiatsu nell'iter di cure palliative per malati oncologici in fase terminale
giornata aperta a tutti
con Daniela Piola
Lo Shiatsu è la pratica del dialogo non verbale, del contatto con la parte sana dell’individuo, del “prendersi cura� piuttosto che del “curare�. Questi ed altri aspetti della cultura e della tecnica Shiatsu rendono il trattamento in linea con i principi cardine delle Cure Palliative ed un concreto sostegno al malato oncologico in fase terminale di vita.
Cosa sono le Cure Palliative
Si occupano in maniera attiva e completa dei pazienti colpiti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici e la cui diretta conseguenza è la morte. Grazie al controllo del dolore, di altri sintomi e degli aspetti psicologici, sociali e spirituali il loro contributo è di fondamentale importanza e l'obiettivo principale è dare senso e dignità alla vita del malato fino all'ultimo momento della sua vita.
Come e perché lo Shiatsu
Lo Shiatsu è una tecnica che l'operatore pratica in assoluta presenza e ascolto del ricevente attraverso il contatto. Nel malato oncologico in fase terminale di vita il dolore è acuto e ampiamente localizzato e l'obiettivo è permettere alla persona di riprendere contatto con la parte sana del proprio corpo, di percepire che non tutto il corpo è malato ma che ci sono zone attive, che gradiscono essere toccate e ne provano piacere. Essere "toccato" rispettosamente, con ascolto e presenza, su tutto il corpo riconnette la persona alla sua unità e alla sua unicità .
Cosa fare e cosa non fare, il setting, il rapporto con i familiari, quali risorse interiori possono sostenere l'operatore.
Appuntamenti
Data | Inizio | Fine | Argomento |
---|---|---|---|
17 maggio 2015 | 10:00 | 18:00 |