Cerca

Modalità di svolgimento

Online
Presenza

Seleziona un periodo

Ordinamento

Ricerca avanzata

Febbraio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
         
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   

* Le date evidenziate sono quelle dove sono previsti eventi

SOTAI-HO

  • Punti Ecos: 27
  • Attestato: Si
  • Esame finale: No
  • Ore totali: 18
  • Termine per iscrizione scaduto

Programma

Evento organizzato dalla NSE Italia aperto a tutti gli operatori Shiatsu della FiSIEO con punti ecos.

Il seminario è tenuto dall'insegnante di Sotai JULIO ORTIZ Presidente della Associazione Spagnola di Sotai.

Il seminario è la naturale evoluzione e approfondimento  dei  due precedenti incontri tenuti lo scorso anno a Roma, ma puo essere seguito anche a chi non vi ha partecipato perchè nella prima parte verrà svolto e ripassato il programma precedente.

si svolgerà a Roma e la sede è in via di definizione.

La sua definizione significa “metodo per correggere il corpoâ€?. 
E’ una tecnica è di origine giapponese che ci da la possibilità di, recuperare il nostro equilibrio perduto.
Il maestro Hashimoto, fondatore del metodo, dice che se “la struttura del corpo è corretta la malattia non può abitare nel corpo.�
Questa è una tecnica che attraverso il movimento graduale e lento unito al respiro, aiuta a ritrovare l’equilibrio sia del corpo che di organi e i visceri, recuperando la nostra vitalità . 
L’associazione spagnola di Sotai-Ho collabora con l’attuale Maestro di questa tecnica, in Giappone, e ricerca la qualità della pratica e dell’insegnamento e desidera diffondersi non solo in spagna, ma anche in Europa, dove sempre più persone sono interessate a conoscerla.
Il corso è suddiviso in tre livelli, che portano l’allievo a migliorare la conoscenza e soprattutto a metterla in pratica .
I corsi si organizzano attraverso l’associazione spagnola di Sotai-Ho sul territorio nazionale, 
nelle scuole o in qualsiasi luogo che abbia l’interesse a ricevere questo tipo di formazione .

CORSO DI SOTAI 9-10 GENNAIO 2016 – ROMA

Teoría

-       Basi del Sotai

-       Principi di Salute secondo il Sotai

-       La Struttura del Corpo

-       La teoría dell'Aspa e l'uso del corpo

-       Spiegazione fisiologica sull'effetto della tensione muscolare

-       Effetti dello stress sull'organismo

-       Metodología del Sotai: Doji-sokan-sohosei – Legge di Reciprocità 

-       Basi dell'equilibrio: Stabilità centro di gravità e punti di appoggio

-       Diagnosi dinamica. Movimiento a catena e teoría della fuga

-       La direzione curativa. Verifica del movimento

-       La resistenza. Comunicazione con il paziente

-       Movimento dalle estremità

-       Sotai Macro e Micro

-       Consapevolezza dell' Hara e suoi movimenti

-       Osservazione del corpo in posizione eretta

-       Osservazione del corpo in decubito supino

-       Osservazione del corpo in decubito prono

-       Test di valutazione della colonna vertebrale

-       Analisi della mobilità delle articolazioni: cingolo pelvico

-       Analisi della mobilità delle articolazioni: vertebre lombari

-       Analisi della mobilità delle articolazioni: vertebre cervicali

-       Analisi della mobilità delle articolazioni: estremità superiori

-       Analisi della mobilità delle articolazioni: estremità inferiori

Pratica del Sotai:

           

            Movimenti di autosotai.

                       Sequenza del Sotai: Doshin – Sotai – Doshin

                       Gli otto movimenti della colonna vertebrale: individuale

                       Gli otto movimenti della colonna vertebrale: in coppia

                       Esercizi di sensibilità alla resistenza

                       Esercizi di preparazione per il Sotai

                       Concetto di Kata

                       Posizioni dell'operatore nel Sotai

                       Sostegno delle articolazioni nel Sotai

                       Kata in decubito Supino:

                       Pratica dei Kata da 1 a 4 e sue varianti

                       Kata in decubito Prono:    

                       Pratica dei Kata da 5 a 9 e sue varianti

           Kata in posizione seduta:

           Pratica dei Kata da 10 a 15 e sue varianti

           Pratica della mobilità delle articolazioni: cingolo pelvico

           Pratica della mobilità delle articolazioni: vertebre lombari

           Pratica della mobilità delle articolazioni: vertebre cervicali

           Pratica della mobilità delle articolazioni: estremità superiori

           Pratica della mobilità delle articolazioni: estremità inferiori

-             Test di valutazione della colonna vertebrale

Appuntamenti

Data Inizio Fine Argomento
9 gennaio 2016 09:00 18:00
10 gennaio 2016 09:00 18:00

Newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003