Cerca

Modalità di svolgimento

Online
Presenza

Seleziona un periodo

Ordinamento

Ricerca avanzata

Febbraio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
         
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   

* Le date evidenziate sono quelle dove sono previsti eventi

GLI ORGANI DI SENSO IN MEDICINA CINESE

  • Punti Ecos: 12
  • Attestato: Si
  • Esame finale: No
  • Ore totali: 8
  • Termine per iscrizione scaduto

Programma

Le porte sul mondo:

GLI ORGANI DI SENSO IN MEDICINA CINESE

Seminario aperto a tutti gli allievi e gli operatori di Shiatsu

Docente: Giulia Boschi

Sabato 2 Aprile 2016  dalle 14,00 alle 18.00

Domenica 3 Aprile 2016   dalle 9,30 alle 13.30

Presso la sede dell’Associazione Arti per la Salute Via Matteotti 20 a Rho

o in altra sede vicina a seconda del numero di partecipanti

Nella tradizione cinese classica il 'vuoto' è sempre stato considerato anche più importante del 'pieno'. Si lavora sulla forma per ottenere un risultato su ciò che forma non ha. La funzionalità di ogni struttura dipende dai suoi 'spazi'. Così, nel corpo umano, i luoghi privilegiati per l'azione terapeutica appartengono più al 'vuoto' che al 'pieno': meridiani, punti (in cinese Xue o 'fori/cavità') e organi di senso (in cinese Qiao o 'orifizi') sono le porte della relazione fra lo spirito dentro di noi e lo spirito fuori di noi, fra il micro ed il macrocosmo. In questo incontro ci occuperemo in particolare dei sette Qiao dell'alto (occhi, orecchie, narici, cavità orale) ossia degli organi di senso, che nella tradizione classica sono in diretto contatto con il cuore. Tratteremo della fisiologia dei fluidi che assicurano percezione e cognizione attraverso i vari Qiao, del ruolo particolare dell'occhio e della sua relazione con il Mingmen. Alla trattazione teorica si affiancherà lo studio pratico di alcuni semplici esercizi di Qigong pensati per la salute dei diversi organi di senso.

Giulia Boschi:Sinologa, laureata con lode all’Università Cà Foscari di Venezia con una tesi sugli esperimenti scientifici per stabilire la natura fisica della bioenergia (Qi) attraverso la sperimentazione sul Qi Gong, si è in seguito diplomata in agopuntura, Tuina e Fitoterapia Cinese presso Istituti privati. Ha conseguito una seconda laurea in Fisioterapia. Da sempre studiosa della civiltà dell’estremo oriente e della medicina cinese in particolare. È autrice di numerosi articoli e di un testo di medicina cinese: La radice e i Fiori edizioni CEA.

Note

Per informazioni e costi rivolgersi alla segreteria di Arti per la Salute telefono 02/9315750- 380/1818218 oppure inviare una mail a segreteria@arteshiatsu.it

Appuntamenti

Data Inizio Fine Argomento
2 aprile 2016 14:00 13:30
3 aprile 2016 14:00 13:30

Newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003