Cerca

Modalità di svolgimento

Online
Presenza

Seleziona un periodo

Ordinamento

Ricerca avanzata

Febbraio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
         
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   

* Le date evidenziate sono quelle dove sono previsti eventi

La comunicazione per la formazione

  • Punti Educis: 0
  • Attestato: Si
  • Esame finale: No
  • Ore totali: 14
  • Termine per iscrizione scaduto

Programma

Obiettivi generali

  • favorire la consapevolezza rispetto alle strategie comunicative adottate

  • fornire elementi di conoscenza sulla formazione degli adulti e sulle dinamiche comunicative di gruppo, per una migliore gestione dell'aula

  • migliorare la congruità tra gli obiettivi della formazione Shiatsu e le strategie di comunicazione adottate dagli insegnanti nei corsi per operatori

Obiettivi formativi specifici

  • saper riconoscere i diversi stili comunicativi

  • conoscere i principali modelli teorici sulla comunicazione per la formazione degli adulti (andragogia)

  • saper scegliere cosa e come comunicare: individuare modalità di comunicazione efficaci per l'apprendimento

  • valutare e potenziare le capacità personali di comunicazione e relazione interpersonali

Programma del seminario

La comunicazione: teorie e modelli principali

La competenza comunicativa e le sue abilità

Come migliorare l'efficacia della propria comunicazione

Sbagliando si impara: la mala – comunicazione

Elementi di andragogia, la formazione degli adulti secondo Malcom Knowles

Contenuti didattici

  • La comunicazione: teorie e modelli principali

- pragmatica della comunicazione umana

- linguaggio verbale, paraverbale e non verbale

- metacomunicazione: non solo contenuto

- a che gioco giochiamo? analisi transazionale

- “la mappa non è il territorio”: programmazione neurolinguistica

- empatia e intelligenza emotiva

  • La competenza comunicativa e le sue abilità

- competenza comunicativa personale e interpersonale

- non solo talento: le abilità comunicative – ascoltare, esprimersi, usare il linguaggio del corpo

- gestione dei conflitti

 

  • Come migliorare l'efficacia della propria comunicazione.
    Sbagliando si impara: la mala-comunicazione.

- scegliere come comunicare cosa: tornare ai fondamentali - dire cosa, a chi e come

- appropriatezza: di ruolo, di contenuto, di linguaggio, di tempi

- gli errori più frequenti: disconferma, autorità vs autorevolezza, evitamento, irrigidimento


  • Elementi di andragogia, la formazione degli adulti

- come apprende l'adulto: il senso di sé e il ruolo dell'esperienza, orientamento e motivazione ad apprendere

- formazione in età adulta e consapevolezza di sé
- dall'apprendimento strumentale a quello autodiretto
- apprendere con il corpo, tra abilità e inibizioni




Metodologia di insegnamento

 

Il corso privilegia metodologie di apprendimento diretto, dell'imparar facendo, con la massima partecipazione dei discenti. Il gruppo classe sarà costantemente coinvolto in esercitazioni, lavori di gruppo e role playing durante i quali sarà chiesto di applicare i concetti introdotti con le lezioni frontali, sperimentarne l'efficacia e misurarli con il proprio stile relazionale.

Appuntamenti

Data Inizio Fine Argomento
8 novembre 2016 00:00 00:00
16 novembre 2016 00:00 00:00

Newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003