Cerca

Seleziona un periodo

Scegli una tipologia

Aggiornamento riapertura (1)

La FISieo fa parte del tavolo DBN del CoLAP e tramite la sua Presidente Emiliana Alessandrucci rivolge un appello ai Presidenti di Regione chiedendo di esplicitare anche la riapertura della nostra professione.
Lettera inviata il 15.05.2020 a
----TUTTI i PRESIDENTI di REGIONE-----
Signor Presidente,
le sottoscritte Associazioni professionali presenti in CoLAP,
Le rivolgono un appello chiedendoLe un urgente intervento volto a favorire la riapertura in sicurezza delle attività inerenti i servizi alla persona erogate dagli oltre 20.000 professionisti da noi rappresentati e appartenenti al settore delle DBN (Discipline Bio Naturali): tra cui Shiatsu, Thai massage, Kinesiologia, Tuina, Pranopratica, Qigong, Watsu.
Considerato che le professioni rappresentate dalle scriventi Associazioni professionali afferiscono a uno specifico settore non presente ad oggi nei documenti e linee guida emanati a livello nazionale;
che la frammentazione regionale o locale porterebbe gravi danni ai professionisti non tutelando, altresì, in modo puntuale i clienti;
le scriventi hanno promosso raccomandazioni a tutela dei professionisti e clienti per riapertura in sicurezza, tenendo conto delle norme tecniche che regolano l’esercizio della professione.
Viste le decisioni e indicazioni delle istituzioni preposte (INAIL – ISS - CTS) che hanno elaborato per singole categorie di attività economiche differenti classi di rischio a cui sono connesse le misure da adottare nella fase 2, si precisa che le professioni di cui alla presente, erogano servizi alla persona che non rientrano tra le attività riservate per legge alle professioni sanitarie, né tra le attività e i mestieri artigianali. Sono distinte e non sovrapponibili in alcun modo alle attività erogate dai centri benessere e centri estetici. Il CODICE ATECO è 96.09.09.
Le chiediamo di esplicitare la riapertura della nostra categoria professionale per evitare il rischio di favorire il lavoro sommerso di abusivi che si muovono senza alcun rispetto delle regole. Non possiamo conoscere i danni che questa emergenza causerà a tutto il comparto ma sappiamo per certo che se non favoriamo la riapertura in sicurezza delle attività prima possibile, le conseguenze saranno enormi e difficilmente quantificabili.
La Legge 4/2013 sancisce le condizioni di tutela del mercato dei servizi professionali attraverso la verifica e la promozione di una adeguata competenza che i prestatori di tali servizi devono possedere e mantenere nel tempo, affidandone l’esercizio, in maniera non esclusiva, alle Associazioni Professionali riconosciute idonee, previa iscrizione nell'elenco del Mise il quale ne garantisce il controllo e la conformità. La Legge 4/2013 garantisce la professionalità e il rispetto di codici deontologici, aggiornamenti professionali costanti e coperture assicurative professionali. Le Discipline Bio Naturali (DBN) identificano una specifica tipologia di attività professionali autonome ed indipendenti e di specifici profili di competenze che possiedono elementi comuni.
Il/la professionista di una delle Discipline Bio-Naturali, ai sensi della Lg.4/13, esercita una «professione», ovvero una attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo.
La professione è esercitata in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente. Si esplica nell'ambito dei servizi alla persona per il mantenimento della condizione di benessere e qualità della vita e fa riferimento alla erogazione di attività di trattamento e/o di insegnamento riferibili alle Discipline Bio Naturali.
Associazioni firmatarie:
APOS
AIFEP
AKSI
COS
FISIEO
FITTM
OTTO
WABA Italia

Newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003