Riapertura scuole dopo quarantena COVID
Carissime e carissimi,
abbiamo aspettato a fare comunicazioni che riguardassero la possibilità e le modalità della riapertura delle Scuole per avere il tempo di analizzare quanto riportato nei Decreti e nelle Ordinanze che riguardano il nostro settore.
Un fondamentale aspetto da sottolineare subito è che non risultano disposizioni specifiche per le scuole di Shiatsu in quanto rappresentano una realtà troppo di nicchia per essere riportata a se stante.
Ci dobbiamo quindi rifare a quanto prescritto per situazioni simili alle nostre.
In specifico possiamo adeguarci quanto riportato nella “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive/20/94/CR01/COV19” del 25 maggio 2020. Dobbiamo poi sottostare a quanto indicato nelle ordinanze che ciascuna Regione ha emanato.
Abbiamo, a titolo esplicativo, tenuto conto di quanto indicato in quella della Regione Lombardia in quanto, essendo la regione più colpita, ha una massima attenzione alle procedure di contenimento e prevenzione del contagio.
Ne risultano delle indicazioni che riportiamo.
Linee guida generali.
Riportiamo quanto indicato nelle linee guida
Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione adottate dalla scuola, comprensibile anche per gli utenti di altra nazionalità.
Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in aula o alla sede dell’attività formativa in caso di temperatura > 37,5 °C.
Rendere disponibile soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani per utenti e personale anche in più punti degli spazi dedicati all’attività, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici, e promuoverne l’utilizzo frequente.
Mantenere l’elenco dei soggetti che hanno partecipato alle attività per un periodo di 14 giorni, al fine di consentire alle strutture sanitarie competenti di individuare eventuali contatti
Questo è importante: fino a nuovo avviso bisogna avere un registro di tutte le persone che entrano nella struttura in modo da poter avvisare nel caso di un contagio
Dotare l’impianto/struttura di dispenser con prodotti igienizzanti per l’igiene delle mani dei frequentatori/clienti/ospiti in punti ben visibili all’entrata e in aree strategiche per favorirne il loro utilizzo, prevedendo l’obbligo di frizionarsi le mani all’ingresso. Eliminare la disponibilità di riviste e materiale informativo di uso promiscuo.
Gli ospiti ed il personale devono sempre indossare la mascherina nelle aree comuni.
INGRESSO ALLA SEDE.
La misurazione delle temperatura NON è quindi obbligatoria ma consigliata. Rimane obbligatoria per i dipendenti ma non per chi usufruisce dei servizi.
Le scarpe vanno lasciate all’ingresso ( o ancora meglio fuori), in caso contrario meglio munirsi di copri scarpe usa e getta.
Spogliatoi
Riportiamo quanto indicato nelle disposizioni Regione Lombardia .
Organizzare gli spazi e le attività nelle aree spogliatoi e docce in modo da assicurare la distanza di almeno 1 metro (ad esempio prevedere postazioni d’uso alternate o separate da apposite barriere). In tutti gli spogliatoi o negli spazi dedicati al cambio, gli indumenti e gli oggetti personali devono essere riposti dentro la borsa personale, anche se depositati negli appositi armadietti; si raccomanda di non consentire l’uso promiscuo degli armadietti e di mettere a disposizione sacchetti per riporre i propri effetti personali.
Dobbiamo quindi avvisare i nostri allievi di portare una borsa dove riporre i vestiti che NON vanno lasciati appesi. Nel caso non avessero una contenitore idoneo dovremmo fornirli un sacchetto idoneo.
Durante le lezioni va mantenuta la distanza di sicurezza di almeno un metro ed indossare la mascherina di protezione.
Le attrezzature come ad es. lettini, sedie a sdraio, ombrelloni etc. vanno disinfettati ad ogni cambio di persona o nucleo famigliare, e in ogni caso ad ogni fine giornata.
PARTE PRATICA
La buona notizia è che non è obbligatorio usare i guanti ma avere una attenta igiene delle mani
Le disposizioni riportano infatti quanto segue:
L’operatore deve procedere ad una frequente igiene delle mani e comunque sempre prima e dopo ogni massaggio trattamento.
È consentito praticare massaggi senza guanti, purchè l’operatore prima e dopo ogni cliente proceda al lavaggio e alla disinfezione delle mani e dell’avambraccio e comunque, durante il massaggio, non si tocchi mai viso, naso, bocca e occhi. Tale raccomandazione vale anche in caso di utilizzo di guanti monouso.
Allegati:
Ordinanza Regione Lombardia
Conferenza Stato- Regioni
Ufficio di Segreteria Nazionale
FISieo - Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori