Aggiornamenti Covid-19 (18 e 24 ottobre 2020)
Carissime socie e carissimi soci,
la situazione di questi ultimi giorni ci vede nuovamente alle prese con un clima di confusione e incertezza dettato dall’uscita ravvicinata di ben due nuovi DPCM dello scorso 18 e 24 ottobre 2020 riguardo le misure di contenimento del contagio del virus covid-19.
È con questa premessa che inviamo le seguenti indicazioni, e daremo aggiornamenti non appena ci saranno significative modifiche per il nostro settore.
Per gli operatori shiatsu identificabili dal codice ATECO 96 (Servizi alle persone), non cambia nulla rispetto a tutte le misure e precauzioni raccomandate e adottate da inizio pandemia, invitiamo però, considerando il potere delegato ai sindaci e alle regioni di attenersi a quanto disposto localmente, soprattutto nelle zone in cui la curva di contagio sta subendo significativi rialzi.
Vi invitiamo pertanto a prestare attenzione alle ordinanze e alle indicazioni regionali e comunali in essere, per vostra utilità c’è un link in continuo aggiornamento sul nostro sito
https://www.fisieo.it/schede-146-fisieo_e_covid_19 che rimanda alle leggi e ordinanze regionali.
Per quanto riguarda invece le scuole di shiatsu, come ci è già capitato di comunicare, non risultano disposizioni specifiche in quanto rappresentano una realtà troppo di nicchia per essere riportata a se stante. Ci dobbiamo quindi rifare a quanto prescritto per situazioni simili alle nostre e sottostare a quanto indicato nel DCPM e nelle ordinanze che ciascuna Regione ha emanato o emanerà. E quindi in questa primissima fase, immediatamente successiva al Decreto, si può dire poco, rimanendo in attesa di eventuali successivi chiarimenti.
Certamente, in linea generale, nel DCPM sono state sospese molte attività che per la loro tipologia, si possono molto avvicinare alle nostre scuole. È importante però sottolineare che la FISieo valuta solo i parametri relativi alla didattica e al programma di ogni scuola, non alla loro forma giuridica e fiscale. In questo caso invece potrebbe essere necessario e opportuno far riferimento ognuno alla propria forma giuridica come scuola ( se associazioni culturali, se A.S.D, A.P.S. altre forme associative o imprese individuali o comunque commerciali), alla situazione dei locali in cui si esercita l’attività e alle eventuali singole ordinanze e disposizioni regionali in merito.
Ricordiamo che il codice per gli insegnanti (ATECO 85) può avvalersi, laddove possibile, dell’integrazione della didattica a distanza (DAD) tenendo conto di quanto giù comunicato in una recente comunicazione e che riportiamo:
Corsi online: data la situazione di emergenza che stiamo vivendo, hanno rappresentato una modalità che ci ha consentito di continuare le attività didattiche e anche di avere un collegamento con gli studenti. In riferimento alla didattica online, può rivestire un ruolo di supporto per la parte teorica, ma troviamo impossibile che si sostituisca a quella pratica se non in situazioni di emergenza.
Dall’inizio di questa situazione di emergenza sanitaria, per senso di responsabilità, anche la FISieo contribuisce alla diffusione di queste informazioni, spendendo, come fatto in passato, anche una parola di ottimismo che ci consente di non cadere in una situazione allarmistica e invitando a far sì che le nostre azioni continuino ad essere guidate dal buon senso.
Ricordiamo le misure di prevenzione all’interno degli studi professionali ricordandovi l’iconografia già inviata e che trovate sul nostro sito con tutte le notizie più importanti https://www.fisieo.it/schede-159-aggiornamento_riapertura_4 in particolar modo sui seguenti aspetti
Igiene mani
Pulizia ambienti
Ricambio dell’aria
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
La FISieo continuerà a monitorare la situazione nazionale anche attraverso il CoLAP per portare la voce della FISieo, dei suoi iscritti e dello Shiatsu nei tavoli istituzionali che ci vedono coinvolti assieme ad altri colleghi e ad altri professionisti regolamentati dalla legge 4/2013.
Cordiali saluti
il Presidente e Direttivo FISieo